European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Adaptive Trust-based e-assesment System for Learning

Article Category

Article available in the following languages:

Sistema di valutazione elettronica per eliminare le truffe della teledidattica

Quando si tratta dii ambienti di apprendimento virtuale, rendere disponibili lezioni online potrebbe risultare abbastanza semplice, ma i controlli di sicurezza contro le frodi non lo sono affatto. TeSLA offre una valutazione elettronica che migliora la fiducia tra studenti, insegnanti e istituzioni.

Società icon Società

Sebbene l’apprendimento online offra opportunità per le persone che non riescono a beneficiare delle opportunità in loco per motivi di distanza, accesso o disabilità, le istituzioni rimangono in qualche modo scettiche. Uno dei motivi è la percezione della mancanza di sistemi affidabili di valutazione elettronica (autenticazione dell’identità e della paternità) che possano essere integrati negli attuali ambienti di apprendimento virtuale (VLE, Virtual Learning Environments) in modo scalabile ed economico. TeSLA, un progetto di Innovation action supportato dall’UE, ha sviluppato un sistema di valutazione elettronica, integrato da quadri di sviluppo, che soddisfa i requisiti educativi e tecnologici europei, nonché la garanzia di qualità, la privacy e gli impegni etici. TeSLA ha utilizzato strumenti quali il riconoscimento facciale e vocale, le dinamiche di digitazione, l’analisi forense e gli strumenti per la ricerca di plagio. Sono stati sviluppati quadri per: istruzione (con sette scenari di apprendimento), problematiche di natura legale ed etica (inclusi FAQ e protocolli di sicurezza dei dati) e garanzia della qualità. Autenticazione e paternità TeSLA si è evoluto da una Prova di concetto sviluppata dalla Open University of Catalonia a un sistema che offre funzionalità estese e un’architettura progettata per supportare molti studenti e per l’integrazione in una gamma di VLE. Dopo che gli studenti hanno firmato un modulo di consenso, TeSLA raccoglie, archivia e analizza i loro dati personali per ottenere il loro profilo biometrico a fini di autenticazione. Gli studenti procedono con le regolari attività di apprendimento, con il sistema che raccoglie automaticamente i dati per il confronto con i loro dettagli di iscrizione. «TeSLA è una soluzione educativa unica in quanto utilizza contemporaneamente più tecnologie di autenticazione e paternità», afferma la coordinatrice del progetto, la dott.ssa Ana-Elena Guerrero. Il sistema prevede tre allarmi principali: verde che indica nessuna preoccupazione, arancione per i casi difficili che richiedono un intervento umano e rosso per le potenziali truffe, quando le prove vengono inviate direttamente agli insegnanti. TeSLA consente agli insegnanti di selezionare le funzionalità più appropriate per ciascuna attività di apprendimento. Ad esempio, se un’attività include video, essi possono attivare lo strumento di riconoscimento facciale e vocale per acquisire dati. L’analisi dei dati raccolti può essere mostrata agli insegnanti attraverso uno strumento di visualizzazione del pannello di controllo come protezione contro le truffe. Il sistema può anche fornire informazioni per la valutazione comparativa per classi dello stesso corso. TeSLA è stato sviluppato per l’integrazione nei VLE indipendentemente dalla tecnologia di base. Laddove ciò non sia possibile, TeSLA viene fornito con un modulo di Interoperabilità degli strumenti didattici (LTI, Learning Tools Interoperability), il che significa che è possibile utilizzarlo come applicazione esterna. Gli sviluppatori hanno anche creato un plug-in Moodle che conserva tutte le funzionalità di TeSLA. Sono state condotte sette prove pilota su larga scala in istituti d’istruzione superiore, insieme a sei prove pilota accademiche e tecniche di terze parti. Queste hanno coinvolto 22 941 studenti (di cui 861 studenti con necessità educative speciali) e 457 insegnanti, con 532 attività all’interno di 310 corsi. «TeSLA è risultato scalabile e robusto. Gli studenti hanno riferito di essere soddisfatti e di non averlo trovato troppo invadente, affermando che non era solo per le istituzioni, ma anche per gli studenti, che esponevano le loro capacità. Gli insegnanti hanno confermato l’affidabilità di TeSLA contro le frodi», afferma la dott.ssa Guerrero. Apprendimento flessibile e permanente Prevenendo il plagio e le frodi, TeSLA non solo promuove il rigore accademico, ma contribuisce a un settore europeo dell’istruzione superiore più diversificato, creando nuove opportunità di apprendimento flessibile e permanente. La versione open source di TeSLA è attualmente disponibile e viene fornita con la maggior parte delle funzionalità della versione commerciale (alcune hanno limitazioni di proprietà intellettuale). Il team sta lavorando per preparare la versione commerciale basata su cloud, sulla base di licenze FOSS, che sarà distribuibile all’interno dei VLE tramite interfaccia web. A più lungo termine, il team integrerà più VLE nel sistema e adotterà tecnologie di supporto all’avanguardia, quali blockchain e intelligenza artificiale, per migliorare la precisione degli strumenti biometrici di valutazione elettronica.

Parole chiave

TeSLA, teledidattica, valutazione elettronica, autenticazione, paternità, truffe, frode, apprendimento online, ambienti di apprendimento virtuale, apprendimento, istruzione superiore

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione