European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Results Pack

Article available in the following languages:

Ricerca e innovazione UE promuovono una produzione ittica sostenibile in Europa e oltre

Nel futuro, i prodotti ittici marini e d’acqua dolce in Europa continueranno a svolgere un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale (FNS, food and nutrition security). È necessario un approccio olistico per l’approvvigionamento di cibo dai nostri mari, oceani, fiumi e laghi che ponga al centro sostenibilità, salute e sicurezza, pescatori e allevatori, mercati e consumatori. Tutti i settori economici pertinenti del sistema alimentare devono essere collegati dalla produzione al consumo, comprese le industrie di trasformazione, la logistica, i rivenditori e i servizi alimentari a valle. Tale approccio è pertinente per e deve essere utilizzato a tutti i livelli geografici (forum politici locali, regionali, nazionali, europei e internazionali) per garantire sicurezza alimentare, qualità e prevenzione globali e promuovere una ricerca e innovazione responsabili e l’accettazione da parte del consumatore di prodotti ittici sani e sostenibili.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali
Salute icon Salute

La Commissione europea intende affrontare la sfida della sicurezza alimentare e nutrizionale con il quadro politico di ricerca e innovazione (R&I) FOOD 2030, con l’intenzione di adeguare alle esigenze future i nostri sistemi alimentari, affinché possano diventare più sostenibili, resilienti, responsabili, inclusivi, diversi e competitivi. FOOD 2030 delinea un approccio sistemico che collegherà, estenderà e promuoverà la R&I per la sicurezza alimentare e nutrizionale dell’UE fornendo al contempo soluzioni a quattro situazioni prioritarie del sistema alimentare nel suo complesso, che sono: NUTRIZIONE per diete sostenibili e sane, resilienza del CLIMA e sostenibilità ambientale, CIRCOLARITÀ ed efficienza delle risorse e, infine, INNOVAZIONE e responsabilizzazione delle comunità.

Azione dell’UE sui prodotti alimentari

Il quadro FOOD 2030 affronta la fornitura e il consumo di prodotti alimentari sani e nutrienti ottenuti da acque marine e interne tramite pratiche di cattura e acquacoltura. Inoltre, nel parere scientifico 5/2018 («Food from the Oceans»), il Meccanismo di consulenza scientifica (SAM) segnala che la pesca e l’acquacoltura debbano essere interamente considerate in un contesto di «sistema completo» di ampio respiro e indica il grande potenziale di espansione dell’acquacoltura sostenibile. FOOD 2030 sostiene quindi lo sviluppo dell’acquacoltura sostenibile in Europa e oltre come fonte di proteine sane nella lotta contro la fame e la malnutrizione e come mezzo per soddisfare l’aumento delle richieste globali di proteine. L’acquacoltura si distingue come settore ad alto potenziale per creare posti di lavoro e crescita, come riconosciuto dalla strategia di crescita blu dell’UE. Fondamentale per lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura europea è una buona pianificazione delle attività marine e di acqua dolce che consideri le dimensioni sociale, ecologica ed economica e le loro ripercussioni. La gestione sostenibile delle tradizionali attività di pesca di cattura selvatica che elimina attività inutili o dannose, pienamente incoraggiata dalla politica comune della pesca, PCP, garantirà inoltre la conservazione di ecosistemi marini sani e produttivi. Sono previste misure aggiuntive che ridurranno al minimo catture accessorie indesiderate ed eviteranno i rigetti in mare degli scarti. Pertanto, saranno sviluppate iniziative in tutta l’UE per favorire il trasferimento delle migliori pratiche tra pesca sostenibile e acquacoltura.

Mettere in evidenza ’importanza e il campo di applicazione della ricerca dell’UE

Finanziati nell’ambito del Settimo programma quadro (7° PQ) dell’UE e del programma quadro Orizzonte 2020 per la ricerca e l’innovazione, questi 13 progetti di ricerca finanziati dall’UE evidenziano come i nostri ecosistemi marini e d’acqua dolce contribuiscono alla sicurezza alimentare e a un’alimentazione sana e sostenibile nell’UE (e a livello mondiale) e in che modo forniscono le quattro priorità di FOOD 2030. Inoltre, queste iniziative svolgono un ruolo importante nell’aumentare la fiducia dei consumatori europei nei prodotti ittici europei e nei prodotti correlati. Un certo numero di progetti sta analizzando la dimensione della produzione da diversi punti di vista. L’obiettivo di AquaSpace è quello di fornire uno spazio maggiore per l’acquacoltura in modo da consentire una maggiore produzione. Con l’obiettivo di aumentare la produttività e la competitività del settore, PrimeFish ha raccolto dati su singole società, evidenziando i fattori che frenano la crescita del mercato. DiscardLess e MINOUW hanno lavorato per ridurre gli scarti della pesca europea. Nel frattempo, ELOXIRAS ha sviluppato una nuova tecnologia avanzata di ossidazione elettrochimica per sistemi di ricircolo in acquacoltura. Altre iniziative esplorano elementi di salute e benessere degli animali. ULTRAFISH ha migliorato la trasformazione dei prodotti ittici utilizzando un’ecografia per eliminare l’uso di additivi chimici per l’inattivazione microbica. SPG ha collaudato un approccio unico, privo di sostanze chimiche, per prevenire l’infezione da pidocchi marini negli allevamenti di salmoni, mentre FISHBOOST migliora i programmi di allevamento ittico per le specie d’acquacoltura commerciale più comuni. Le preoccupazioni per la salute umana sono oggetto anche di ulteriori iniziative di ricerca. Blue Iodine II ha creato nuovi prodotti a base di alghe per combattere la carenza di iodio nei bambini, nelle donne in stato di gravidanza e in allattamento e negli anziani. Infine, LIFEOMEGA ha sviluppato prodotti nutrizionali omega-3 altamente concentrati per pazienti oncologici.

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Conoscenze, strumenti e metodi per ridurre i rigetti nella pesca europea
Alimenti e Risorse naturali icon

1 Febbraio 2019

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Ultrasuoni per il trattamento del pesce
Alimenti e Risorse naturali icon

11 Febbraio 2019

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Un approccio verde contro l’anoplura marina
Alimenti e Risorse naturali icon

1 Febbraio 2019

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Il livello successivo nella selettocoltura europea dei pesci pinnati
Alimenti e Risorse naturali icon

4 Febbraio 2019

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Nuovi prodotti derivati da alghe per combattere i disturbi da carenza di iodio
Alimenti e Risorse naturali icon

4 Febbraio 2019

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Quadro di supporto alle decisioni per un’acquacoltura e una pesca sostenibili
Alimenti e Risorse naturali icon

1 Febbraio 2019

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Soluzioni sostenibili di trattamento delle acque per l’acquacoltura
Alimenti e Risorse naturali icon

1 Febbraio 2019

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Ridurre al minimo le catture accessorie nella pesca commerciale europea
Alimenti e Risorse naturali icon

1 Febbraio 2019

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Gli strumenti interattivi stimolano la crescita nel settore dell’acquacoltura dell’UE
Alimenti e Risorse naturali icon

1 Febbraio 2019

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Un nuovo integratore alimentare contro la cachessia nel cancro
Alimenti e Risorse naturali icon
Salute icon

1 Febbraio 2019

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Ricerca di nuovi modi per espandere il settore dell’acquacoltura dell’UE
Alimenti e Risorse naturali icon

23 Agosto 2018

Risultati in breve
Tecnologie industriali
Nuove politiche e innovazioni per spronare il settore europeo dei prodotti ittici
Tecnologie industriali icon
Alimenti e Risorse naturali icon

22 Maggio 2018

Risultati in breve
Alimenti e Risorse naturali
Una migliore qualità di mangime vivo per l’acquacoltura europea
Alimenti e Risorse naturali icon

13 Agosto 2018