Descrizione del progetto
Una nuova emulsione di omega-3 per scopi medici specifici
Gli acidi grassi omega-3 svolgono un ruolo fondamentale per la salute delle membrane cellulari e per il benessere generale dell’uomo, compresa la salute del cervello, del cuore e degli occhi. Il nostro organismo non è in grado di produrli e la maggior parte delle persone non ne assume a sufficienza nella propria dieta. Alcuni studi suggeriscono che gli acidi grassi omega-3 possono essere utili anche ai pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia, riducendo le complicanze secondarie correlate al cancro e al suo trattamento. Il progetto LIFEOMEGA, finanziato dall’UE, sosterrà la PMI spagnola Solutex nella preparazione del suo integratore alimentare di omega-3 (EPA) altamente concentrato ed emulsionato per la produzione e la commercializzazione su scala industriale. L’emulsione può essere utilizzata come integratore orale a sé stante e come potenziale complemento di altre formulazioni liquide per scopi medici specifici.
Obiettivo
The objective of the project is the industrial and market development of a high concentrated Omega3 EPA nutritional product addressed to improve the health of cancer patients.
LIFEOMEGA-cancer can be considered one chemotherapy essential nutrient co-adjuvant by overcoming:
1. The deficit of necessary level essential Omega3 EPA fatty acid by one efficient concentration and daily dosage (min 2.2 g EPA per day)
2. On a convenient way for the patient overcoming unpleasant fishy taste and with one unique delivery form
The product is protected by IP and constitutes a unique product and solution, not present in the market. Moreover, it is flavourized, and being an emulsion, it can be conveniently delivered in other liquids. These features make the product a complete breakthrough Medical Food in the essential nutrition market, both in Europe and in the USA.
Cancer patients receiving chemotherapy will be highly benefitted with LIFEOMEGA product; they can have their treatments (as cancer chemo/radiotherapy treatments) outcomes improved, their length of hospital stay reduced, and their quality of life during and after treatment increased. The high convenience allows the consumption of fewer dosages to achieve the targeted Omega3 levels.
LIFEOMEGA has a great potential, as it is estimated that cancer patients recieving chemotherapy unfortunately won't be less than 1 millon / year during the next 11 years, in USA, Spain, France, Germany, UK and Italy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4. - Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1. - Sustainable agriculture and forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2. - Sustainable and competitive agri-food sector for a safe and healthy diet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28108 Alcobendas Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.