European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The world's first universally compatible algorithm and platform for automatic interpretation of electrocardiogram analysis data

Article Category

Article available in the following languages:

Il monitoraggio in tempo reale basato su cloud a casa farà cantare il cuore

Attualmente i medici analizzano l’attività cardiaca continua a lungo termine nello stesso modo in cui eseguono brevi controlli ambulatoriali, ossia visivamente. Una nuova piattaforma di analisi automatizzata basata su cloud promette di migliorare in modo significativo l’accuratezza dell’analisi a lungo termine dell’elettrocardiogramma (ECG) riducendo al contempo i tempi e i costi dell’analisi dei dati.

Economia digitale icon Economia digitale
Salute icon Salute

Le malattie cardiovascolari (CVD) costituiscono la principale causa di morte nell’UE. Nel 2015, oltre 85 milioni di persone in Europa convivevano con CVD. Gli ECG sono un importante strumento diagnostico per aiutare i medici a rilevare e monitorare le CVD. Il progetto SmartECG, finanziato dall’UE, ha sviluppato uno strumento d’ausilio alle decisioni per abbreviare i tempi, migliorare l’accuratezza e ridurre i costi associati alle analisi ambulatoriali dell’ECG.

L’ago nel pagliaio

Gli elettrocardiogrammi vengono utilizzati abitualmente in uno studio medico, in una clinica o in una stanza di ospedale. In genere, alcuni secondi di attività elettrica del cuore di un paziente vengono catturati su un piccolo rotolo di carta millimetrata. Il medico ispeziona la stampa su carta per rilevare eventuali attività anomale in termini di tempistica e forma alla ricerca di sintomi di malattie cardiache o disfunzioni. In alcuni casi, il paziente viene mandato a casa con un dispositivo Holter ECG indossabile (ambulatoriale). Il dispositivo monitora l’attività ininterrottamente per 1-2 giorni o più nel caso di pazienti con malattia cronica. Con una media di circa 70 battiti al minuto per gli adulti si produrranno oltre 100 000 battiti in un periodo di 24 ore. L’analisi visiva di tali quantità voluminose di dati è dispendiosa in termini di tempo, faticosa e difficile.

Dopo essere stati instradati, i dati arrivano al cloud

«Abbiamo deciso di creare uno strumento di supporto alle decisioni ECG in grado di consentire processi più efficienti e una maggiore precisione nella diagnosi delle malattie, il tutto in una soluzione facile da usare», spiega la coordinatrice del progetto, Laura Mattinen. Per realizzarlo, gli scienziati hanno sviluppato algoritmi di analisi automatica per rilevare e diagnosticare anomalie comuni. Un paziente può caricare i dati ECG sul sistema basato sul web tramite un’interfaccia facile da usare accessibile da qualsiasi browser web. Non è richiesta l’installazione di software. Entro pochi minuti dalla ricezione dei dati, il medico ha accesso ai risultati dell’analisi. Ciò significa un avvio più rapido del trattamento e risultati migliori. Il sistema basato su cloud consente inoltre la collaborazione tra specialisti e medici generici che si occupano dello stesso paziente.

Prove pilota aprono la strada all’ottimizzazione e alla diffusione

«Abbiamo scoperto che la combinazione della nostra tecnologia di analisi ECG automatizzata e di un set di dati sostanziale consente analisi e consigli che non ci aspettavamo nemmeno. Gran parte di questo merito va al nostro team altamente dotato, ma anche alla nostra esperienza con servizi remoti nel campo della cardiologia», afferma Mattinen. Chiaramente, grazie all’analisi ECG a lungo termine completa e dettagliata sono i pazienti i principali beneficiari, ottenendo diagnosi più rapide e accurate. I medici primari e secondari ottengono un potente strumento diagnostico, un vantaggio rispetto alla concorrenza. Infine, i sistemi sanitari possono aspettarsi minori costi complessivi associati a trattamenti precoci che portano a interventi meno costosi. Patrick Francke, Chief Business Development Officer, aggiunge: «Il risultato più importante è stato quello di convalidare la necessità della nostra innovazione. L’apprendimento automatico in cardiologia è un settore che sembra evolversi verso casi d’uso onnipresenti. Questo processo ha fatto i suoi primi passi e lo stiamo supportando attraverso la nostra soluzione SmartECG». Alla piattaforma SmartECG è stato ora assegnato un marchio CE per un software per dispositivi medici di classe IIa e l’interfaccia utente è attualmente disponibile in inglese e finlandese.

Parole chiave

SmartECG, elettrocardiogramma (ECG), analisi, dati, malattie cardiovascolari (CVD), cloud, strumento, lungo termine, precisione, automatizzato

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione