European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Universal PlugPlay OEE Data Capture Equipment to improve the efficiency of industrial processes

Article Category

Article available in the following languages:

Il sistema di raccolta dati in tempo reale stimola la digitalizzazione delle PMI

SMART OEE ha presentato una tecnologia di acquisizione dati che consente ai produttori di monitorare le loro linee di produzione in tempo reale, di mantenere l’efficienza e di elaborare i dati per decisioni più intelligenti. La nuova soluzione plug-and-play offre la flessibilità, la modularità e la scalabilità necessarie per equipaggiare le fabbriche intelligenti di domani.

Economia digitale icon Economia digitale
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La tecnologia digitale e la connettività rendono il processo produttivo sempre più intelligente e dinamico per cui il concetto di fabbrica intelligente potrebbe presto diventare la norma. Una rete di sistemi ciberfisici in grado di scambiare informazioni, innescare azioni e controllarsi a vicenda sta rafforzando la tendenza all’automazione e allo scambio di dati nella produzione intelligente.

Da soluzioni personalizzate a soluzioni plug-and-play

Quando si gestisce una linea di produzione di massa, l’obiettivo primario è quello di monitorare la produttività, le perdite e le prestazioni complessive. «La linea di produzione è costituita da una lunga catena di attività separate e complesse e da un elevato numero di macchine discrete con caratteristiche diverse. Queste ultime possono variare per marca, modello, generazione e tecnologia. A causa della loro eterogeneità, le soluzioni su misura per acquisire i dati di misurazione, elaborarli ulteriormente e trasferirli in un’area centralizzata sono molto costose, difficili da utilizzare e non facili da integrare», spiega il direttore marketing di Sistemas OEE, Javier Tourón. Con il finanziamento comunitario del progetto Smart OEE, Sistemas OEE ha sviluppato un sistema di acquisizione dati in tempo reale per aumentare l’efficienza del monitoraggio, della gestione e del processo decisionale. I suoi vantaggi sono evidenti soprattutto in linee di produzione complesse con macchine eterogenee, dove un numero sempre maggiore di valori misurati deve essere elaborato sempre più rapidamente. «La nostra soluzione Smart OEE è assolutamente rivoluzionaria grazie al suo sistema di connessione universale affidabile e veloce, in grado di fornire una connettività semplice e robusta a macchine autonome di diversi fornitori», osserva Tourón.

Il funzionamento interno del sistema

Smart OEE è un insieme di software e hardware che permette di misurare le caratteristiche fisiche. L’hardware di acquisizione automatica dei dati raccoglie le informazioni direttamente dalle macchine. Il sistema software archivia i dati forniti dall’hardware e offre un monitoraggio in tempo reale a tutti i livelli di gestione dell’impianto. Tutte le informazioni vengono registrate automaticamente in un sistema software multi-base che consente gestione, analisi e sfruttamento efficienti dei file di registro. I megadati consentono ai produttori di accedere in tempo reale all’incredibile volume di dati che le loro macchine stanno producendo. La tecnologia Smart OEE di fondo è open-source, sebbene possa anche adattarsi a soluzioni proprietarie quando necessario. La soluzione Smart OEE è composta da servizi più piccoli sotto forma di moduli o microservizi. Si tratta di un approccio architettonico utile in quanto rende ogni servizio scalabile per gestire un aumento delle attività o delle richieste.

L’adozione dell’Industria 4.0 ottimizza la produzione

La tecnologia di nuova concezione fa parte di quei sistemi noti come sistemi ciberfisici, vale a dire integrazione di calcolo, collegamento in rete e processi fisici che interesseranno tutti i settori industriali all’interno del paradigma Industria 4.0 (o fabbriche intelligenti). «Con la soluzione Smart OEE, Sistemas OEE introduce nella linea di produzione la tecnologia dell’informazione e i vantaggi dei dispositivi mobili. Inoltre, aiuta le piccole e medie imprese (PMI) a entrare nell’era dell’Industria 4.0 e a raccoglierne i benefici, tra cui una produttività maggiore e, soprattutto, quantificabile», ha osservato Tourón. Smart OEE migliorerà la competitività delle PMI nell’industria manifatturiera, contribuendo a ridurre i costi di produzione e agevolando il processo decisionale relativo all’organizzazione degli stabilimenti e agli investimenti. Grazie alla sua natura modulare e alle diverse funzionalità, SMART OEE può risultare vantaggiosa per linee di produzione sia automatizzate che semiautomatizzate e persino per i sistemi di produzione completamente manuali. Finora, Smart OEE ha dimostrato un aumento del 5 % dell’efficienza operativa di un’azienda di estrusione plastica e un aumento del 15 % dell’efficienza dell’etichettatura dei prodotti in un’azienda agroalimentare.

Parole chiave

Smart OEE, tempo reale, piccole e medie imprese (PMI), fabbriche intelligenti, Sistemas OEE, Industria 4.0, acquisizione dati, sistema ciberfisico, fabbricazione intelligente

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione