European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecosystem for Collaborative Manufacturing Processes – Intra- and Interfactory Integration and Automation

Article Category

Article available in the following languages:

Il sistema informatico gestisce l’approvvigionamento e la produzione in fabbrica

Come si può ottimizzare un processo di fabbrica? Un nuovo sistema informatico è in grado di organizzare tutto.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Gli operatori delle fabbriche cercano sempre di aumentare l’efficienza e la produzione. Una volta, la conoscenza personale degli operai poteva essere la chiave per i miglioramenti. Oggi è raro che una singola persona conosca il quadro completo, poiché i processi sono spesso distribuiti a livello internazionale e richiedono l’integrazione con molti fornitori. Comunicare manualmente con tutte le parti in merito alla creazione di catene di distribuzione e processi di produzione è molto dispendioso in termini di tempo e difficile. Pertanto, le fabbriche hanno bisogno di sistemi informatici dedicati che accelerino e automatizzino tali comunicazioni in tutta l’operazione.

Sistema integrato di gestione delle informazioni

Il progetto COMPOSITION, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo sistema integrato di gestione delle informazioni (IIMS). Semplifica molti incarichi diversi, tra i quali vi sono l’ottimizzazione della produzione e consente un rapido adattamento alle mutevoli condizioni di mercato. Il sistema incorpora gli strumenti informatici di fabbrica esistenti. Il progetto ha anche sviluppato una rete di supporto allo scambio di dati tra le fabbriche e i fornitori, in modo da agevolare l’ingresso nelle catene di distribuzione. Un’illustrazione di rilievo del sistema è il suo marketplace. Si tratta di un ecosistema tecnico in cui i clienti possono pubblicare richieste per ciò di cui hanno bisogno, per le quali i fornitori possono poi fare offerte. Il software del marketplace gestisce automaticamente il processo di negoziazione e presenta al cliente una lista classificata di fornitori in grado di soddisfare la richiesta. Il cliente può quindi selezionare qualsiasi fornitore dall’elenco. «Questo meccanismo apre nuove opportunità alle aziende per entrare in contatto le une con le altre, cosa che non sarebbe possibile senza questa tecnologia», ha dichiarato il coordinatore del progetto Marc Jentsch. «Questo è particolarmente interessante per le aziende più piccole che altrimenti avrebbero difficoltà a trovare nuovi clienti».

Manutenzione e altre applicazioni

Un secondo aspetto del sistema è un’applicazione di manutenzione predittiva per due partner pilota. Prima dello sviluppo dello strumento, entrambi questi partner utilizzavano macchine sulle quali la manutenzione veniva effettuata in base a una programmazione fissa ma subottimale. La manutenzione in genere veniva effettuata troppo presto, perché era preferibile a un avvio troppo tardivo. I ricercatori di COMPOSITION hanno sviluppato sensori che monitorano le macchine. I dati dei sensori, più i dati esistenti in officina, hanno prodotto un programma di manutenzione ottimale. Il team ha predisposto otto diverse applicazioni, utilizzate in sei diversi casi d’uso dai partner del progetto. La maggior parte dei partner utilizza il sistema IIMS per migliorare i dettagli minori nei processi consolidati. Ad esempio, in un caso, i sensori sono stati applicati alle apparecchiature in officina per localizzare gli oggetti smarriti; in un altro, i contenitori per il riciclaggio sono stati monitorati e indicano quando devono essere svuotati. I progetti con megadati sono attualmente molto popolari. Tuttavia, una problematica poco nota è che, prima di iniziare qualsiasi lavoro, i team devono ottenere set di dati adeguati. «Di conseguenza, abbiamo avuto problemi a raccogliere dati in modo affidabile», afferma Jentsch. «Poi i casi di errore nel set di dati non erano abbastanza affinché gli algoritmi imparassero qualcosa». Il team si è occupato di questo aspetto lasciando che gli esperti di analisi dei dati e i partner pilota lavorassero insieme in modo che ciascuno potesse contribuire con la propria conoscenza del settore per consentire agli algoritmi di rilevare le tendenze. Tutte le applicazioni saranno proseguite e diverse saranno ampliate. Il team prevede anche altre cinque attività di sfruttamento congiunto. I risultati di COMPOSITION si combineranno con quelli di altri tre progetti finanziati dall’UE, DIGICOR, NIMBLE e vf-OS. Il progetto ha tradotto diverse tecnologie molto complicate in applicazioni pratiche e reali. Queste aiuteranno i produttori a coordinare e ottimizzare tutti gli aspetti delle loro operazioni.

Parole chiave

COMPOSITION, fabbrica, produzione, sistema informatico, catena di distribuzione, sistema di gestione delle informazioni, IIMS, marketplace, comunicazioni, negoziazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione