European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-17

Article available in the following languages:

Progetto del mese: intensificare la ricerca dell’UE per combattere il COVID-19

Da quando l’ultimo coronavirus, che provoca il COVID-19, si è insediato fermamente in Europa, diversi progetti di ricerca in corso hanno riorientato i propri sforzi per concentrarsi sull’epidemia. Nella nostra rubrica «Progetto del mese», in questa edizione presentiamo due progetti che hanno compiuto tale cambio di direzione: PREPARE ed EVAg/EVA-GLOBAL.

Salute icon Salute

Il progetto PREPARE garantisce la preparazione della ricerca svolta nei siti di trattamento clinico e l’impiego di protocolli di ricerca armonizzati in tutta Europa nella sua rete costituita da 3 000 ospedali e 900 laboratori situati in 42 paesi. Allo stesso tempo, il team di EVAg (che a gennaio del 2020 si è formalmente convertito in un nuovo progetto subentrante chiamato EVA-GLOBAL) ha già messo a disposizione di 79 paesi in tutto il mondo più di 1 000 kit concepiti per la diagnosi del nuovo coronavirus. In risposta all’epidemia, la Commissione europea ha avviato un invito di emergenza a manifestare interesse inteso a promuovere progetti in grado di far progredire la nostra comprensione dell’epidemia da COVID-19 per un ammontare pari a 10 milioni di EUR. «Svolgere attività di ricerca clinica nell’ambito di PREPARE fornirà prove in tempo reale per sostenere la gestione clinica dei pazienti e per fornire informazioni utili all’attuazione delle risposte da parte della sanità pubblica». - Herman Goossens, coordinatore del progetto PREPARE «Grazie ai finanziamenti di emergenza per la ricerca provenienti da Orizzonte 2020, saremo in grado di ampliare le nostre conoscenze sul virus. Sono fiera del fatto che, in seguito ai progressi compiuti nel corso degli ultimi anni, i nostri centri di supercalcolo sono pronti ad aiutare i ricercatori nel loro lavoro volto a sviluppare nuovi trattamenti e vaccini». - Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù Se sei interessato a far apparire il tuo progetto nella rubrica «Progetto del mese» in un prossimo numero, inviaci un’e-mail a editorial@cordis.europa.eu e spiegaci il perché!

Parole chiave

coronavirus

Paesi

Francia

Articoli correlati