European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

RISk and uncertainty in developing and Implementing Climate change pOlicies

Article Category

Article available in the following languages:

In che modo la percezione del rischio e l’incertezza possono migliorare le politiche sui cambiamenti climatici

Un’iniziativa finanziata dall’UE ha studiato la percezione che le persone hanno dei cambiamenti climatici e in che modo le loro preferenze e attitudini nei confronti del rischio e dell’incertezza influenzano tale percezione.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto RISICO ha notevolmente migliorato il modo in cui concettualizziamo, modelliamo e inquadriamo il processo decisionale sui cambiamenti climatici, concentrandoci sul ruolo centrale dell’incertezza. «Sebbene sia indiscutibile che l’incertezza sia diffusa in tutti gli aspetti dei cambiamenti climatici, la stragrande maggioranza della ricerca che valuta il clima ignora l’incertezza, soprattutto a causa delle complessità tecniche implicate», afferma Valentina Bosetti, coordinatrice del progetto. Il consorzio del progetto ha studiato la percezione delle persone in merito ai cambiamenti climatici e in che modo le loro preferenze e attitudini nei confronti del rischio e dell’incertezza influenzano tale percezione. Oltre a esperimenti di laboratorio e sul campo e alle sollecitazioni e ai sondaggi degli esperti, i ricercatori hanno anche raccolto dati provenienti da diversi paesi attraverso un sondaggio di un anno per studiare come possano variare questi atteggiamenti nei confronti dei cambiamenti climatici da una persona all’altra, da un paese all’altro e da un giorno all’altro.

I rischi percepiti

Nel contesto dei cambiamenti climatici, molti elementi chiave del problema, dalla gravità dei danni correlati al costo della mitigazione, sono influenzati da una profonda incertezza. «Al fine di pianificare e progettare politiche dobbiamo fare del nostro meglio per quantificare queste incertezze», spiega la Bosetti. «Nell’ambito del progetto diverse richieste di esperti hanno fatto luce sulle probabilità associate a problematiche diverse come i futuri scenari alternativi delle emissioni di gas a effetto serra o i costi delle tecnologie di cattura diretta dell’aria». Anche il modo in cui le persone percepiscono questi rischi è stato studiato da RISICO, attraverso mezzi di sondaggi e interviste, in quanto la percezione è tanto rilevante quanto le reali probabilità di un evento nel plasmare le azioni degli individui. «Se la maggior parte delle persone percepisce alcuni rischi come più temibili, farà uno sforzo maggiore per evitarli e assicurarsi contro di essi, e questo potrebbe non essere necessariamente nel suo interesse», osserva la Bosetti. Pertanto, è attualmente in corso un sondaggio di 1 anno a livello di popolazione in 6 città situate in 3 diversi paesi e continenti (Pechino, Shanghai, Milano, Roma, New York e Dallas). I risultati hanno fatto luce sulle differenze e le similitudini nella percezione dei cambiamenti climatici, su altri rischi chiave per la società e su come essi siano collegati. I ricercatori hanno anche studiato i comportamenti individuali di fronte a incertezze profonde tramite esperimenti di laboratorio e hanno scoperto che una parte consistente degli individui è avversa all’ambiguità e prende decisioni coerenti con tali preferenze. Secondo la Bosetti: «Questo è vero anche quando il campione di individui studiati è rappresentato dai responsabili delle politiche climatiche. Fare luce sul modo in cui le persone traducono i rischi e l’incertezza in decisioni è la chiave per suggerire protocolli per il processo decisionale».

Benefici notevoli

I risultati chiave comprendevano anche una migliore comprensione della valutazione in merito alle implicazioni a lungo termine dell’accordo di Parigi da parte dei negoziatori internazionali sul clima. Questo è un grande passo in avanti e fornisce un punto di riferimento importante per quando saranno condotte nuove valutazioni negli anni futuri. Un’altra scoperta rilevante ha dimostrato che le preferenze dei responsabili delle politiche di fronte all’ambiguità sono distribuite in modo molto simile a quelle di un campione generale di cittadini. La Bosetti osserva: «Abbiamo scoperto che il modo in cui viene comunicata l’incertezza può avere importanti implicazioni sulle modalità di percezione da parte delle persone delle informazioni sul clima e questo potrebbe anche importare più della conoscenza di base degli individui stessi». La quantificazione dell’incertezza chiave è spesso controversa in quanto costringe gli esperti ad assegnare le probabilità a eventi futuri. «Tuttavia, quando in sua assenza saremmo rimasti semplicemente senza un numero per eseguire le nostre analisi, può essere molto utile quando gli esperti cercano di restringere il campo di incertezza e ci consente di eseguire analisi affidabili», conclude la Bosetti. RISICO andrà a beneficio di responsabili delle politiche, scienziati e comunicatori scientifici, negoziatori di cambiamenti climatici e pubblico in generale.

Parole chiave

RISICO, incertezza, cambiamenti climatici, rischio, politica, accordo di Parigi, comunicatori scientifici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione