European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multilingual Children’s Speech Assessment Platform for Literacy and Language Learning

Article Category

Article available in the following languages:

Il riconoscimento vocale per una completa alfabetizzazione dei bambini attraverso SoapBox Labs

E se una tecnologia di riconoscimento vocale economica potesse contribuire con successo a insegnare a leggere ai bambini dai 2 ai 12 anni? Questa è la promessa fatta da SoapBox Labs, il cui software ascolta mentre i bambini leggono testi a voce alta, fornisce loro un feedback e li guida, passo dopo passo, lungo il percorso verso l’alfabetizzazione.

Economia digitale icon Economia digitale

L’istruzione è il caposaldo della democrazia, delle pari opportunità e della prosperità economica. Allo stesso modo, l’alfabetizzazione è il fondamento dell’istruzione. Perciò, in che modo spieghiamo il fatto che, nel 2020, circa 700 milioni di bambini non riescano a leggere una frase semplice? O che solo nell’OCSE, questa lacuna è stata riscontrata nel 10 % di tutti i bambini? La verità è che anche i cosiddetti paesi ricchi e sviluppati non possono permettersi soluzioni per affrontare questo problema una volta per tutte. La soluzione di SoapBox Labs è stata costruita a partire dalla convinzione che una tecnologia economica di riconoscimento vocale possa colmare questa carenza nell’alfabetizzazione. «La nostra tecnologia ascolta i bambini mentre leggono ad alta voce, valuta le loro capacità di ricordare e pronunciare suoni o parole e può fornire immediatamente un riscontro al bambino, proprio come farebbe un adulto premuroso», afferma Patricia Scanlon, fondatrice e amministratrice delegata di SoapBox Labs, nonché coordinatrice del progetto SpeechTech4Literacy (Multilingual Children’s Speech Assessment Platform for Literacy and Language Learning). «Il modo in cui insegniamo a leggere ai bambini è simile a come insegniamo ai computer a eseguire il riconoscimento vocale. Innanzitutto, essi imparano gli elementi costitutivi del linguaggio e, in seguito, uniscono queste unità per formare parole». L’efficacia di questo metodo può difficilmente essere messa in discussione: maggiore è la pratica, migliore è il risultato. L’unica differenza è che, storicamente, i bambini hanno dovuto fare affidamento ai loro genitori o insegnanti per una lettura individuale guidata. Ora, la tecnologia vocale può aiutare in questo compito. «In quasi ogni situazione di apprendimento, gli insegnanti e i genitori traggono beneficio da un aiuto supplementare, in particolare durante l’attuale crisi della Covid-19, in cui i bambini imparano a distanza. Ad esempio, i genitori potrebbero non possedere le competenze o la fiducia per lavorare con i propri figli. Allo stesso modo, gli insegnanti hanno spesso 30 o più studenti nelle loro classi. Paragonare le competenze di alfabetizzazione di ogni bambino esaurirebbe velocemente il tempo che potrebbero trascorrere su altre attività di classe e sul supporto all’apprendimento personalizzato. È anche vero che alcuni bambini semplicemente non hanno accesso all’istruzione in aula, e a maggior ragione ora dentro casa», spiega Scanlon.

Un’API per gli sviluppatori per essere creativi

Quest’ultimo punto è particolarmente interessante. Non importa quanto economico sia, ma l’accesso alla tecnologia sarà sempre un problema per le famiglie meno abbienti e SoapBox Labs ne ha tenuto conto. Per le persone che non dispongono di un accesso a Internet, la tecnologia può funzionare anche offline. Per coloro che non possiedono un computer, gli sviluppatori possono creare con facilità applicazioni e strumenti economici accessibili da una vasta gamma di dispositivi mobili. SoapBox Labs rende la propria tecnologia disponibile agli sviluppatori sotto forma di un’API autorizzata che può essere integrata in modo rapido e semplice a prodotti di terze parti. La start-up lavora a stretto contatto con i clienti, per garantire il maggiore livello di accuratezza e reattività della propria tecnologia vocale per gli strumenti e i prodotti dei clienti. «Un buon esempio è il nostro partenariato incentrato sull’alfabetizzazione con Microsoft. Abbiamo intrapreso uno studio per dimostrare l’efficacia dell’utilizzo del riconoscimento vocale per i lettori precoci. L’obiettivo dello studio consisteva nell’aiutare le aziende dell’istruzione interessate all’integrazione della nostra tecnologia con i loro strumenti e piattaforme a comprendere il modo in cui la tecnologia vocale può aiutare i giovani lettori. I risultati del nostro studio sono stati positivi e statisticamente significativi», afferma Scanlon. Secondo Scanlon, l’aver ottenuto i finanziamenti dell’UE per il progetto SpeechTech4Literacy ha fornito un sostanziale impulso all’azienda in una fase cruciale del suo sviluppo. Il sostegno dell’UE ha aggiunto un certo livello di prestigio, mentre il relativo finanziamento li ha aiutati a sviluppare quello che ora dicono sia «la tecnologia vocale per bambini più accurata al mondo, senza risparmi né compromessi». SoapBox Labs ha già 32 clienti, che comprendono aziende incentrate sull’istruzione e sull’intrattenimento a livello commerciale e anche istituzioni di ricerca e accademiche in Europa, Asia e negli Stati Uniti.

Parole chiave

SpeechTech4Literacy, SoapBox Labs, riconoscimento vocale, bambini, alfabetizzazione, software, API

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione