European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a multi-stakeholder dialogue platform and Think tank to promote innovation with Nature based solutions

Article Category

Article available in the following languages:

Una piattaforma online promuove la natura stessa per affrontare le grandi sfide globali

L’umanità ha urgente bisogno di alternative promettenti per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici, all’energia sostenibile, alla sicurezza alimentare e allo sviluppo economico e sociale. L’UE sta promuovendo l’adozione di soluzioni basate sulla natura (NBS, Nature-based Solutions), identificate come alternative dotate di grande potenziale per affrontare tali preoccupazioni universali.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società

Le NBS sono azioni concepite per accrescere la presenza della natura e apportare maggiori caratteristiche e processi naturali nelle città e nei paesaggi terrestri e marini. Queste soluzioni innovative, inoltre, supportano la crescita economica, creano posti di lavoro e migliorano il nostro benessere. Il progetto ThinkNature, finanziato dall’UE, ha realizzato una piattaforma di comunicazione tra più parti interessate per supportare la comprensione e la promozione di NBS a livello locale, regionale, europeo e internazionale. «Attraverso la diffusione del dialogo, i meccanismi di agevolazione e di indirizzamento, nonché il rafforzamento di capacità mirate alla conoscenza, la piattaforma ha riunito esperienze scientifiche multidisciplinari, politica, impresa, società e cittadini», afferma il coordinatore Nikolaos Nikolaidis. Per rafforzare il dialogo sulle NBS e creare sinergie commerciali per l’Europa, è stato compilato un elenco di 126 partner e organizzazioni internazionali.

Uno spazio digitale per promuovere l’innovazione delle NBS

La piattaforma è una soluzione integrata basata sul web che stimola il dialogo e l’interazione sulle NBS tramite forum di discussione e dibattiti. Questi ultimi sono volti a identificare gli ostacoli normativi, economici e tecnici, oltre a diffondere e promuovere le NBS di successo. Il polo di conoscenze, disponibile per tutti, include siti e piattaforme NBS del progetto, casi di studio NBS sulle migliori pratiche in tutto il mondo e un archivio di risorse online sulle attività NBS all’avanguardia. Gli oltre 730 utenti registrati nell’area riservata della piattaforma possono condividere documenti, attività ed eventi. Inoltre, essi possono partecipare a forum di discussione critica e dibattiti online per ampliare le proprie conoscenze sulle NBS.

L’impegno delle parti interessate in tutti gli ambiti delle NBS

Il team di ThinkNature ha istituito quattro centri di riflessione e azione e rispettive reti di rappresentanti locali che interessano le regioni mediterranee, oceaniche e quelle continentali e settentrionali a clima temperato. L’obiettivo è quello di influenzare le idee e le decisioni della politica sulle NBS e fornire nuove idee sul modo di affrontare i problemi regionali. I ricercatori hanno organizzato due forum di discussione critica che hanno coinvolto più di 300 parti interessate nella diffusione delle NBS a livello regionale e locale. Sulla base di questionari, interviste, revisioni della letteratura e scambi di informazioni nei forum e nella piattaforma, sono state condotte valutazioni paesaggistiche a carattere tecnico, commerciale, normativo e politico al fine di individuare i fattori che scoraggiano la diffusione di NBS su larga scala.

Rafforzamento delle capacità

La piattaforma contiene un portfolio di 112 casi di studio con una metodologia mirata a valutare il livello di completezza della documentazione. Un manuale raccoglie e promuove le conoscenze all’avanguardia sulle NBS e sensibilizza l’opinione pubblica. Il manuale include una guida completa per tutti gli operatori interessati. Numerose interviste video con una nutrita serie di esperti forniscono prospettive e approfondimenti eterogenei sul presente e sul futuro delle NBS. Quattro webinar hanno attirato l’attenzione di 366 persone per sensibilizzare e migliorare la comprensione riguardo al concetto di NBS, nonché per supportare e promuovere la conoscenza sui molteplici aspetti della progettazione e dell’implementazione di queste soluzioni. Quaranta partecipanti provenienti da diciannove paesi hanno seguito una scuola estiva a carattere pratico di una settimana incentrata sulle NBS. Un’applicazione di gioco presenta varie NBS e il modo in cui ognuna può contribuire al supporto e alla protezione di una città. I giocatori utilizzano la natura per affrontare aspetti che implicano la crescita insostenibile di una città immaginaria. «ThinkNature ha dimostrato che le NBS sono convenienti e forniscono benefici ambientali, sociali ed economici, realizzando nel contempo società più sostenibili e resilienti», conclude Nikolaidis. «Riportiamo la natura nelle nostre città». In definitiva, il progetto contribuirà al duplice obiettivo di crescita economica e sostenibilità della Commissione europea. Il progetto NetworkNature, attualmente in corso, fa seguito ai risultati di ThinkNature.

Parole chiave

ThinkNature, NBS, piattaforma, natura, forum, dialogo, crescita, soluzioni basate sulla natura

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione