Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NetworkNature - Advancing nature-based solutions together

Descrizione del progetto

Nuova piattaforma ispirata dalla natura per creare resilienza

Progettati per portare più natura e caratteristiche e processi naturali nella nostra vita quotidiana, le soluzioni basate sulla natura (NbS, Nature-based Solutions) supportano anche la crescita economica, creano posti di lavoro e migliorano il nostro benessere generale. La natura può aiutare a fornire soluzioni praticabili che offrano alternative sostenibili, economiche, multiuso e flessibili. Può spianare la strada verso un’economia più efficiente in termini di risorse, competitiva e più verde. Il progetto NetworkNature, finanziato dall’UE, istituirà una piattaforma europea e globale che consentirà a tutte le parti interessate di accedere e contribuire con conoscenze e competenze all’avanguardia e innovative sulle NbS. Si tratterà di una piattaforma completa, aggiornata, aperta e orientata all’utente. Con un consorzio che rappresenta tutte le parti interessate, il progetto si baserà sul lavoro in corso di tutti i progetti NbS finanziati da Orizzonte 2020 e BiodivERsA.

Obiettivo

NetworkNature will establish a European and global platform allowing all interested stakeholders to access and contribute cutting-edge, innovative knowledge and expertise on nature-based solutions (NBS). Our consortium represents all relevant stakeholder groups and has access to a range of related networks. We have a strong track record and extensive expertise on this topic in terms of engagement, content, technical know-how and involvement in relevant policy processes at European Union (EU) and global level. This allows us to maximise the EU’s potential to become a global leader in deploying innovative NBS to address societal challenges, building on the ongoing work of all Horizon 2020 and BiodivERsA-funded NBS projects as well as relevant other initiatives and programmes in Europe and beyond. The project’s legacy will be ensured through establishing a sustainable platform structure that responds to the needs of the NBS community of innovators based on a sound and stable business model; providing support to and strengthening the NBS community, particularly small and medium enterprises, practitioners and policy-makers, to foster market uptake as well as the transfer and application of innovative NBS; by providing targeted dialogue opportunities across Europe and in regions, guidance and capacity building as well as using advocacy as vehicle to nurture NBS through policy, research and practice, particularly for design and standardisation; and, finally, by building on existing global initiatives to continue enhancing international cooperation to upscale the implementation of NBS. NetworkNature will help transform the EU’s vision of becoming a leader for NBS into reality through a comprehensive, up-to-date, open, user-oriented platform for NBS, building on the dynamic, but to date less streamlined development across the involved stakeholders, projects, existing platforms and policies in the EU over the past years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ICLEI EUROPEAN SECRETARIAT GMBH (ICLEI EUROPASEKRETARIAT GMBH)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 824 125,00
Indirizzo
LEOPOLDRING 3
79098 FREIBURG IM BREISGAU
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 824 125,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0