European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinventing Democracy in Europe: Youth Doing Politics in Times of Increasing Inequalities

Article Category

Article available in the following languages:

Comprendere l’emancipazione politica dei giovani

Le strategie per il cambiamento democratico in Europa dovrebbero includere l’emancipazione politica dei giovani per evitare la loro privazione del diritto di voto, sfruttando al contempo la loro creatività. Studiando come e perché i giovani europei partecipano alla politica, EURYKA offre alcuni suggerimenti politici.

Società icon Società

I giovani spesso devono affrontare ostacoli all’impegno politico, in un contesto di poche politiche progettate per consentire e incoraggiare il loro coinvolgimento. Ciò viene aggravato dal fatto che i giovani sono spesso inquadrati negativamente o come passivi da coloro che hanno potere e raramente sono concepiti come capaci di un’azione autonoma. Questa situazione potrebbe dissuaderli dall’impegno politico, almeno dalla politica istituzionale. Ma un sondaggio condotto dal progetto EURYKA (Reinventing Democracy in Europe: Youth Doing Politics in Times of Increasing Inequalities), istituito per esplorare l’impegno politico dei giovani europei, ha scoperto che in realtà motiva alcuni a garantire che la loro voce venga ascoltata. «Poiché molti sono scettici nei confronti della politica tradizionale, abbiamo scoperto che la partecipazione non è stata sempre manifestata attraverso canali istituzionali, quali il voto, ma attraverso alternative, quali la partecipazione a proteste. Anche politiche dello stile di vita quali il consumo etico sono un modo per essere ascoltati», afferma Marco Giugni, coordinatore del progetto. EURYKA ha generato una serie di rapporti basati sulle evidenze, inclusi documenti programmatici, incentrati su questioni quali Gioventù e cambiamento politico e Partecipazione politica online dei giovani. Il progetto ha inoltre organizzato una serie di tavole rotonde con le parti interessate per decidere le azioni prioritarie.

Analisi multimetodo transnazionale

«Il presupposto di partenza per il progetto EURYKA era che l’impegno politico, definito come inclusivo di atteggiamenti, interesse, fiducia, attività e comportamenti, può essere studiato a tre distinti livelli di analisi», spiega Giugni, che lavora presso l’Università di Ginevra. In primo luogo, a livello micro delle caratteristiche individuali, di background e delle relazioni delle persone; in secondo luogo, a livello meso, riguardante la presenza e le attività di diverse organizzazioni giovanili; in terzo luogo, a livello macro del più ampio contesto culturale, sociale e istituzionale. Il progetto ha voluto evidenziare i modi in cui le disuguaglianze sono vissute dai giovani e le condizioni e le cause alla base del loro modo di impegnarsi con la politica. «Una scoperta importante è stata che i processi di socializzazione sono fondamentali per comprendere il grado di partecipazione dei giovani alla politica, e che per coloro che partecipano, di solito ha un impatto profondamente personale», aggiunge Giugni. Lo studio ha rilevato, ad esempio, che anche se i giovani possono tipicamente avere le prime opportunità di parlare di politica in casa, la scuola offre opportunità di azioni collettive, quali partecipare a manifestazioni. In questo caso è risultato particolarmente importante il ruolo di insegnanti ispiratori. Per l’analisi comparativa, il progetto ha incluso una serie di paesi europei con diversi gradi di disuguaglianze sociali e con diversi regimi politici, vale a dire Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Ciò ha rivelato somiglianze e differenze interessanti. Ad esempio, è stato particolarmente evidente a Ginevra e a Stoccolma che gli intervistati con genitori nati in un altro paese erano politicamente socializzati attraverso discussioni sul paese d’origine dei loro genitori, con la maggior parte di essi che condivideva la posizione politica delle loro famiglie.

Politiche e pratiche pubbliche verso i giovani

Sono state analizzate oltre 4 500 istanze politiche di dominio pubblico su questioni legate ai giovani. È stata condotta un’analisi quantitativa di circa 4 500 siti web di organizzazioni legate ai giovani e guidate dai giovani, così come un’analisi qualitativa di 265 interviste semi-strutturate in nove città. È stata inoltre condotta un’indagine panel su campioni rappresentativi della popolazione generale, coinvolgendo circa 9 000 persone, insieme a esperimenti di indagine con circa 16 800 intervistati. Sono state completate interviste biografiche con 252 giovani e analisi sui social media di circa 850 000 tweet. I risultati del progetto hanno portato a una serie di raccomandazioni politiche, in particolare quelle rivolte ai giovani con minori opportunità. Queste includono la necessità di una strategia di coinvolgimento dei giovani, la creazione di un difensore civico per i giovani nelle istituzioni europee e/o in ogni paese europeo e la considerazione dell’idea di abbassare l’età per votare a 16 anni.

Parole chiave

EURYKA, gioventù, politica, impegno politico, disuguaglianze, votazioni, proteste, manifestazioni, socializzazione, privazione dei diritti civili

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione