European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordinated Research Infrastructures Building Enduring Life-science services

Article Category

Article available in the following languages:

Unire le infrastrutture di ricerca nel campo delle scienze della vita in Europa

Le scoperte biomediche richiedono sforzi di ricerca interdisciplinare e l’accesso a diversi tipi di strumenti e infrastrutture. Per favorire la ricerca biomedica avanzata, il progetto CORBEL, finanziato dall’UE, ha integrato diverse risorse negli istituti europei, tra cui tecnologie biologiche e mediche, campioni biologici e servizi di dati.

Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

La traduzione delle scoperte biomediche in nuove diagnosi e trattamenti è spesso ostacolata da sforzi di ricerca frammentati. I progetti di ricerca europei all’avanguardia richiedono un’ampia varietà di servizi e strumenti scientifici, inclusi campioni di biobanche, strutture di imaging, centri di screening molecolare o modelli animali.

Infrastrutture di ricerca europee sotto lo stesso ombrello

Per sostenere gli sforzi di ricerca in tutta Europa, l’iniziativa CORBEL, finanziata dall’UE, ha riunito 13 nuove infrastrutture di ricerca medica e biologica sotto la stessa piattaforma. «CORBEL integra le capacità infrastrutturali combinate degli istituti europei in un unico flusso di lavoro scientifico, dalla pianificazione e dalla richiesta di sovvenzioni alla sperimentazione e alla gestione dei dati», spiega Niklas Blomberg, coordinatore del progetto. La piattaforma CORBEL offre servizi all’avanguardia tra cui tecnologie di imaging avanzate, screening ad alto rendimento, biologia dei sistemi, modellizzazione tridimensionale, archivi di dati e biobanche. Utilizzando questo canale, i ricercatori si sono serviti di organismi marini come modelli per sezionare molti fenomeni cellulari, comprese le reti di regolazione genica alla base delle transizioni cellulari e dello sviluppo, la biologia delle cellule staminali e l’invecchiamento. Oltre ai modelli di animali marini e ai dati associati, CORBEL ha permesso ai ricercatori di accedere a dati di imaging ad alta risoluzione, modelli computazionali e risultati di prove tossicologiche. CORBEL ha lanciato due gare a procedura aperta per progetti di ricerca al fine di soddisfare la necessità preponderante di ricerca avanzata per tecnologie e competenze scientifiche in tutta Europa. Sono state valutate più di 50 domande di progetto per l’accesso alle infrastrutture di ricerca, consentendo finalmente la realizzazione di 37 progetti interdisciplinari. I candidati selezionati hanno avuto l’opportunità di accedere gratuitamente a tecnologie e servizi all’avanguardia e, se necessario, sono state coperte le loro spese di viaggio per gli istituti partner.

Gestione congiunta: la chiave per la fornitura di servizi d’infrastruttura

«Il supporto della gestione congiunta dei progetti è fondamentale per consentire agli utenti di accedere alle strutture avanzate in tutte le discipline», sottolinea Susan Daenke, presidentessa del Life Sciences Strategy Board. CORBEL ha stabilito con successo soluzioni armonizzate e fornito un accesso utente ad autenticazione unica ai servizi di calcolo. Incorporare le capacità dell’infrastruttura combinata in un flusso di lavoro scientifico offre opportunità di ricerca avanzate. Il portale delle risorse viene continuamente aggiornato insieme a linee guida e a raccomandazioni che consentono agli utenti di gestire i dati in diversi domini. È importante sottolineare che queste raccomandazioni sono state utilizzate da terze parti, come il CER, nonché nelle linee guida CE recentemente pubblicate per la ricerca sulla Covid-19. Centrale per la fornitura dei servizi di infrastruttura CORBEL è stato il reclutamento e la formazione di operatori altamente qualificati. In questo contesto, il consorzio ha stabilito un quadro comune di competenze per gli operatori delle infrastrutture di ricerca, compresi corsi di formazione e risorse di apprendimento elettronico, nonché programmi di scambio di personale.

Cosa succederà dopo? Manutenzione dell’infrastruttura CORBEL

Secondo Blomberg, «diversi progetti non avrebbero scoperto e utilizzato i servizi senza i bandi interdisciplinari di CORBEL». Dando loro accesso a servizi e strumenti non disponibili per i ricercatori presso le loro istituzioni locali, CORBEL ha contribuito alla comprensione dei meccanismi biologici e alla traduzione dei risultati in cure mediche. Attualmente, le infrastrutture di ricerca CORBEL hanno pubblicato un sito web comune che sarà finanziato congiuntamente dagli istituti coinvolti e gestito da BBMRI-ERIC. Tale sito web ospiterà alcuni dei servizi comuni sviluppati in CORBEL. Il lavoro di CORBEL continuerà attraverso il progetto H2020 EOSC-Life, che affronterà le diverse questioni di condivisione dei dati avviate attraverso il progetto. Tra gli obiettivi di EOSC-Life c’è quello di fornire soluzioni per l’acquisizione e l’analisi di dati multimodali in progetti che spesso necessitano di soluzioni su misura.

Parole chiave

CORBEL, servizio, infrastruttura di ricerca, piattaforma, campione, gestione dei dati, ricerca biomedica, scienze della vita

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione