European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

La prima turbina a gas al mondo completamente alimentata ad idrogeno verde

Un’industria energetica pienamente decarbonizzata, flessibile e affidabile è una realtà possibile, e la dimostrazione di successo di una turbina industriale alimentata da idrogeno del tutto rinnovabile indica la strada per raggiungere questo obiettivo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Energia icon Energia

Al momento del suo avvio, nel 2020, il progetto HYFLEXPOWER, finanziato dall’UE, si era prefisso di dimostrare che l’idrogeno rinnovabile può costituire uno strumento flessibile di stoccaggio dell’energia utilizzabile per alimentare le turbine industriali. Solo tre anni e mezzo più tardi, ha convalidato con successo una soluzione industriale integrata del tipo «power-to-hydrogen-to-power» che impiega idrogeno verde al 100% per la produzione di elettricità senza generare emissioni di carbonio. Per la prima volta la dimostrazione si è svolta nel sito di una cartiera, precisamente quella di Smurfit-Kappa presso Saillat-sur-Vienne, nella Francia meridionale. L’idrogeno viene prodotto da un elettrolizzatore da 1 MW in loco per poi essere immagazzinato in un serbatoio da quasi una tonnellata e utilizzato per alimentare una turbina a gas industriale SGT-400, prodotta da Siemens Energy. Secondo Karim Amin, membro del comitato esecutivo dell’impresa tedesca Siemens Energy, la società che ha coordinato HYFLEXPOWER, le conoscenze e l’esperienza acquisite dal progetto aiuteranno l’azienda a continuare a sviluppare la sua flotta di turbine a gas ecologiche. «L’interazione tra elettrolisi, stoccaggio e conversione dell’idrogeno è stata dimostrata con grande successo nel sito interessato, e ora si tratta di sviluppare i risultati», commenta Amin in un comunicato stampa pubblicato sul sito web di Siemens Energy. L’impresa ha fornito l’elettrolizzatore per la produzione dell’idrogeno, sviluppando inoltre la turbina a gas alimentata ad idrogeno. I test iniziali condotti nel 2022 avevano permesso di far funzionare la turbina a gas con una miscela composta per il 30 % da idrogeno e per il resto da gas naturale. Ora, la dimostrazione più recente ha dimostrato che le turbine di ultima generazione dotate di tecnologia a secco a basse emissioni possono essere completamente alimentate tramite idrogeno, oltre che con gas naturale e qualsiasi miscela intermedia.

Prospettive promettenti

La produzione, lo stoccaggio e la fornitura di idrogeno per il dimostratore sono stati sviluppati dal gruppo energetico globale ENGIE, con sede in Francia. «In ENGIE siamo molto orgogliosi di aver prodotto questa prima mondiale", ha dichiarato Frank Lacroix, vicepresidente esecutivo del gruppo e responsabile del reparto Soluzioni energetiche, riferendosi al successo della dimostrazione. «Il progetto HYFLEXPOWER è un’iniziativa notevole per molte ragioni: per l’eccezionale collaborazione che ha messo in campo tra diversi partner europei, per le tecnologie lungimiranti che ha testato e per le promettenti prospettive che apre in relazione all’uso di idrogeno rinnovabile nei settori industriali in cui la decarbonizzazione è più difficile da realizzare. Non vediamo l’ora di dare continuità a questo lavoro decisivo insieme ai nostri partner, per un futuro dell’industria senza emissioni di carbonio.» Il successo della dimostrazione della tecnologia «power-to-hydrogen-to-power» ha motivato il team di ricerca ad ampliare l’ambito del progetto al di là della produzione di elettricità, estendendolo alla generazione di calore industriale e ad altre modalità operative. HYFLEXPOWER è inoltre alla ricerca di come sviluppare e commercializzare la generazione di elettricità decarbonizzata. Ertan Yilmaz, responsabile del dipartimento Idrogeno e combustibili verdi di Siemens Energy, commenta i risultati conseguiti da HYFLEXPOWER (HYdrogen as a FLEXible energy storage for a fully renewable European POWER system) in una notizia pubblicata sul sito web del progetto: «Insieme, siamo entrati nella storia dimostrando con successo una turbina a gas industriale alimentata al 100% da idrogeno verde, un risultato in grado di mettere in evidenza che un’industria energetica completamente decarbonizzata, flessibile e affidabile non è solo possibile, ma anche realizzabile. Inoltre, la soluzione apre un mondo di opportunità per l’industria energetica del futuro. Grazie al suo funzionamento interamente basato sull’idrogeno verde, la nostra turbina SGT-400 consentirà al pianeta di risparmiarsi 65 000 tonnellate di emissioni di CO2.» Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto HYFLEXPOWER

Parole chiave

HYFLEXPOWER, idrogeno, energia, verde, turbina, turbina a gas, power-to-hydrogen-to-power

Articoli correlati