European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-14

System for planning and research in towns and cities for urban sustainability

Article Category

Article available in the following languages:

Analisi della sostenibilità delle politiche di trasporto urbano

SPARTACUS è un sistema strategico di pianificazione urbana impiegato nelle aree metropolitane di Napoli e Vicenza, allo scopo di valutare la sostenibilità delle politiche di trasporto urbano.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

SPARTACUS è un sistema strategico di pianificazione per la formulazione di politiche in materia di trasporto urbano e la loro valutazione in termini di investimenti, regolazione e pricing (tariffazione), il quale consente di misurare la sostenibilità dell'ambiente urbano. Tale sistema si concentra sull'interazione fra trasporti, land-use (uso del suolo o territorio), economia e ambiente fisico e sociale, utilizzando gli effetti delle politiche come indicatori, dati di background ed indici relativi alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Questo sistema comprende il modello integrato trasporti e territorio MEPLAN, corredato da un insieme di indicatori relativi alla sostenibilità urbana, il metodo di microsimulazione RASTER che utilizza una base cartografica GIS, il modulo MEPLUS di calcolo e di rappresentazione grafica degli indicatori e il software USE-IT per il supporto alle decisioni nella valutazione degli effetti delle politiche, in grado di utilizzare diversi metodi di assegnazione dei pesi per ciascun indicatore. Questo sistema è attualmente disponibile per una prova o per una semplice valutazione. SPARTACUS è stato utilizzato nell'area metropolitana di Napoli (a sostegno del Piano generale per i trasporti) e di Vicenza (a sostegno del Piano generale per il traffico), al fine di valutare la sostenibilità delle varie politiche di trasporto urbano. A Napoli è stata verificata la solidità e la flessibilità del sistema effettuando misurazioni dell'impatto esercitato dall'adozione di politiche ed investimenti diversi su fattori quali la localizzazione delle imprese e delle famiglie, l'accessibilità delle zone, nonché il volume e la distribuzione dei flussi di traffico. A Vicenza, l'analisi si è concentrata sulla localizzazione delle varie tipologie di famiglie, delle imprese e del land-use, illustrando l'interazione tra questi fattori con l'ausilio di coefficienti variabili di input-output. È stata effettuata inoltre una simulazione dettagliata della rete stradale urbana e della disponibilità di parcheggi a livello locale, riproducendo la reazione della domanda alle politiche di regolamentazione e pricing e alla fornitura di aree di parcheggio e di servizi di navetta per il centro città. Queste due città offrono l'esempio di come tale strumento si presti ad ampie possibilità di applicazione in contesti urbani differenti, consentendo un'analisi sistematica delle varie politiche di sostenibilità urbana.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione