European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-10

RIVER BASED INFORMATION, NAVIGATION, AND COMMUNICATION

Article Category

Article available in the following languages:

Un innovativo sistema di gestione consente la navigazione fluviale

La riscoperta dei fiumi come reti di trasporto praticabili ed economicamente vantaggiose ha suscitato l'esigenza di una maggiore sicurezza dei metodi di navigazione. Da oggi ciò è possibile, grazie al sistema RINAC, che permette di integrare i flussi di informazioni, migliorando le condizioni di sicurezza della navigazione fluviale e offrendo vantaggi commerciali.

Economia digitale icon Economia digitale

L'aumento del traffico lungo le vie interne di navigazione e l'utilizzo di imbarcazioni più grandi fanno sì che l'equipaggio necessiti di maggiori informazioni rispetto a quelle fornite mediante gli attuali sistemi di comunicazione vocale o i radar di bordo. Occorre pertanto integrare le avanzate tecnologie per la navigazione fluviale con le interfacce uomo-macchina e i vari dispositivi di controllo. RINAC è un sistema di comunicazione delle informazioni per la navigazione fluviale in grado di integrare e migliorare la gestione di informazioni complesse, fungendo da centro di controllo a bordo. Il sistema opera su quattro diversi livelli di gestione delle informazioni: descrizione dei dati acquisiti a bordo, presentazione di un database contenente tutte le informazioni ricevute ed utilizzabili per applicazioni multiple, standardizzazione di tali applicazioni e determinazione della modalità di presentazione. Un sistema di questo tipo è in grado di migliorare le condizioni di sicurezza della navigazione, senza compromettere i vantaggi commerciali o aumentare il carico di lavoro del comandante. Ciò è reso possibile dal fatto che il posizionamento si basa su diverse tecnologie, mentre il display visualizza solo le informazioni rilevanti, ad eccezione delle situazioni di pericolo, durante le quali viene visualizzato sia lo status della piattaforma che il messaggio di emergenza. Inoltre, il sistema è in grado di gestire una quantità maggiore di informazioni e l'integrazione dei dati permette la realizzazione di benefici economici e l'automazione dei compititi. Poiché le richieste d'informazione vengono elaborate una sola volta, è possibile effettuare diverse operazioni in parallelo. Infine, la natura versatile del sistema consente l'utilizzo di nuove tecnologie, mentre la sua standardizzazione incoraggia lo sviluppo di strumenti e applicazioni a livello internazionale. Ai fini della positiva applicazione del sistema (attualmente allo stadio intermedio di progettazione), sarà necessario organizzare dei corsi di formazione e il conseguente rilascio di attestati. Tutto ciò dimostra come RINAC possa migliorare notevolmente le condizioni di sicurezza a bordo, accrescere i vantaggi economici, oltre a creare opportunità di lavoro in termini di formazione e gestione del sistema. Non si tratta solo di aumentare la sicurezza della navigazione interna, ma di far prosperare l'ambiente fluviale nel suo complesso.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione