European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Food safety screening: synthetic glucocorticoids

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi controlli di sostanze vietate negli allevamenti di bestiame

L'uso di promotori della crescita negli allevamenti è stato messo al bando già da molti anni in tutta l'UE. Si sospetta tuttavia che i corticosteroidi siano tuttora usati come promotori della crescita nel bestiame allevato in certe fattorie.

Salute icon Salute

Con una azione destinata ad accertare ed eradicare l'uso dei corticosteroidi per promuovere la crescita del bestiame, l'UE si è concentrata sullo sviluppo di nuove metodologie di screening e di diagnosi. I corticosteroidi sintetici sono usati nell'allevamento animale per combattere gli stati infiammatori. L'evidenza suggerisce che, in certi casi, il loro uso è anche quello di promuovere la crescita, una prassi illegale in tutta l'UE dal 1986. Per accertare l'assunzione di corticosteroidi da parte del bestiame, i partner del progetto hanno sviluppato un controllo dell'immunità per un certo numero di corticosteroidi. In parole povere, un controllo dell'immunità misura la quantità di sostanze specifiche basandosi sul loro legame con gli anticorpi presenti nella miscela di controllo. CORTICOSTEROID-EIA può essere usato per lo screening di 40 campioni di urine alla volta. Il risultato è veloce, ma non dà alcun indizio quanto alla natura dello specifico corticosteroide presente. Per migliorarne la specificità, si possono usare metodi cromatografici e spettroscopici. Il principio di questo particolare controllo dell'immunità è semplice nella sua concettualizzazione. Se una qualsiasi quantità di corticosteroidi è presente nel campione d'urina testato, si lega agli anticorpi che rivestono il vassoio di analisi. Allo stesso tempo, al vassoio sono aggiunte specifiche molecole contenenti enzimi, che competono con i corticosteroidi per i siti di legame degli anticorpi. L'enzima veicolato dalle summenzionate molecole ha la capacità di scomporre uno specifico reagente che viene aggiunto in una fase successiva alla miscela, e il prodotto risulta intensamente colorato. I coniugati corticosteroidi-anticorpi non hanno invece effetto sul reagente, che quindi non produce alcuna colorazione. Altrimenti detto, la quantità di corticosteroidi presenti nel campione è inversamente proporzionale all'intensità del colore osservabile. L'analisi EIA può essere usata nei mattatoi, per dimostrare se sono stati usati o meno corticosteroidi e per fornire indicazioni delle concentrazioni. L'analisi costituisce senza dubbio un'attraente opportunità commerciale per società agricole e agenzie del settore pubblico attive nel campo della sicurezza alimentare.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione