European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-23

High temperature thermal energy storage in saturated sans layers with vertical heat exchangers ('TESSAS')

Article Category

Article available in the following languages:

Conservazione dell'energia termica sotto terra

Alla possibilità di accumulare l'energia in modo economico si può arrivare usando sistemi d'accumulazione sotto terra, che offrono unità di conservazione efficienti, pulite e discrete. Le alternative comportano l'uso di centrali elettriche, che non solo occupano grandi spazi, ma sono anche una fonte d'inquinamento.

Energia icon Energia

Il progetto TESSAS (Thermal Energy Storage in Saturated Sand), ossia accumulazione d'energia termica ad alta temperatura in strati di sabbia saturi con scambiatori di calore verticali, ha studiato la possibilità di conservare il calore in pozzi trivellati sotto terra. La tecnica comporta l'inserimento nel sottosuolo di scambiatori di calore verticali, che garantiscono il trasferimento dell'energia termica nel e dal terreno. I fattori da considerare in tali sistemi sono le caratteristiche termiche del suolo, come la resistenza dei pozzi e la conduttività termica. Su tali caratteristiche incide fortemente la composizione del terreno, e fattori come omogeneità, contenuto di sabbia, di silt o d'argilla, saturazione d'acqua e livello d'acqua nel terreno rivestono tutti un ruolo importante. In passato sono stati usati esperimenti di laboratorio per valutare le caratteristiche termiche. Si è così ottenuto un valore consigliato entro una vasta gamma di possibili valori. Questo lasciava un ampio margine d'errore. Per migliorare le stime, TESSAS ha condotto misurazioni sul posto, per controllare la situazione reale e tutti i parametri incidenti. Le caratteristiche di uno strato omogeneo saturo d'acqua erano misurate mediante la registrazione lungo il sondaggio delle temperature e dei flussi mentre veniva fornito calore ad uno scambiatore verticale. Questo test, noto come Thermal Response Test, è stato usato anche per raccogliere informazione sui tre diversi tipi di materiale di riempimento del pozzo. Il riempimento del pozzo con sabbia scavata ha dato migliori risultati del riempimento con una miscela di sabbia assortita. Questi risultati sono estremamente importanti per la creazione della trivellazione di pozzo ottimale. Anche il suolo accoppiato a sistemi di pompe di calore che usano scambiatori verticali può avvalersi di tali risultati. Qualsiasi partner desideroso di avere una valutazione sul posto delle caratteristiche termiche del suo sistema sotterraneo è invitato a partecipare alla ricerca in questo settore. Portando infatti avanti questo tipo di ricerca, la conservazione sotto terra potrebbe diventare il miglior mezzo di contenimento dell'energia in modo pulito ed efficiente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione