European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Geant Network

Article Category

Article available in the following languages:

Servizio europeo di rete di dati internazionale

Grazie al progetto GEANT, lanciato nel novembre 2000, la comunicazione tra tutte le reti europee di ricerca e formazione sta diventando una solida realtà.

Economia digitale icon Economia digitale

GEANT si propone di fornire un collegamento informatico multigigabit tra le reti NREN (National Research and Education Networks). Una volta completata, la rete GEANT, sviluppata come estensione di TEN-155, collegherà oltre 30 NREN, con velocità che andranno dai 155Mbit/s dei link più lenti ai 10Gbit/s delle reti a fibra ottica. Nel corso del progetto sono stati definiti, validati e implementati un servizio IP di dati a tariffa maggiorata e la QoS (quality of service). Innovative tecnologie su web hanno poi permesso di progettare e sviluppare un flessibile sistema di alimentazione automatica. Il servizio è stato provato da DANTE (Delivery of Advanced Network Technology to Europe) ed è già reso disponibile a tutti gli utilizzatori primari. Il sistema, messo in produzione nel marzo 2004, ha permesso un'allocazione IP a tariffa maggiorata di 2Mbps tra DFN e GRNet, le reti nazionali di ricerca e formazione tedesca e greca. Si sono così aperte le porte per ulteriori allocazioni. Gli utilizzatori di NREN specifiche devono fornire su un'interfaccia web i dettagli tecnici e amministrativi dell'allocazione IP richiesta. Il sistema controlla allora percorso e disponibilità di risorse, e trasmette all'utilizzatore una conferma immediata. GEANT è stata sviluppata per essere usata con IPv6, il protocollo internet di nuova generazione che aumenta lo spazio d'indirizzamento da 32 a 128bits e supporta così un numero di reti e sistemi virtualmente illimitato. Supporta inoltre i parametri di QoS per audio e video in tempo reale. L'IPv6 è stato progettato per eliminare i limiti dell'IPv4, ad esempio la sicurezza dei dati e il numero massimo di indirizzamenti utente. L'implementazione dell'IPv6 sul backbone GEANT è stata completata nel luglio 2003. Anche altre reti, ad esempio 6NET e CERN, si collegano via IPv6. Sono stati anche creati due peering commerciali IPv6 con i fornitori di servizi di telecomunicazione Telia e Global Crossing. La rete paneuropea permetterà comunicazioni rapide ed efficienti tra reti di ricerca. Ulteriori espansioni e sviluppi consentiranno uno scambio d'informazioni senza ostacoli, che aiuterà i professionisti di tutti i settori a portare avanti le proprie fondamentali ricerche.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione