European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Effects of silvicultural regimes on dynamics of genetic and ecological diversity of european beech forests

Article Category

Article available in the following languages:

Rivedere la gestione forestale

Aprendo quella che, potenzialmente, è una nuova era della gestione forestale europea, la silvicoltura potrebbe dare delle risposte alla lunga discussione sulla diversità genetica ed ecofisiologica delle foreste.

Salute icon Salute

La silvicoltura viene definita come una varietà di tecniche per la gestione delle foreste a tutti i livelli che permette di controllare la crescita, la composizione, la qualità e la salute. La gestione tradizionale delle foreste si è concentrata soprattutto sul taglio estensivo nelle aree forestali come mezzo per favorire la nuova crescita. Ora invece si ritiene che il taglio d'alberi potrebbe aver gravemente turbato il bilancio genetico delle foreste europee ed è necessario un nuovo approccio. Il progetto DYNABEECH finanziato dalla CE ha valutato i vantaggi della silvicoltura per la diversità ecologica e genetica utilizzando come riferimento le foreste europee di faggi. I partner del progetto hanno lavorato per ottenere informazioni sul profilo genetico e stilare un elenco di linee guida per migliorare la gestione dei faggeti. La diversità genetica dei faggeti europei è stata documentata sulla base di una serie di loci genetici nell'ambito del progetto DYNABEECH. Ulteriori analisi hanno riguardato informazioni sui caratteri fenotipici e osservazioni di carattere ecofisiologico e strutturale. Le conoscenze acquisite sono state utili per compilare e inserire dati in alcune banche dati in grado di aiutare gli utenti a migliorare le attuali metodologie di gestione forestale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione