European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Evaluation and improvement of water quality models for application to temporary waters in southern european catchments

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare la gestione idrica nel Mediterraneo

Un progetto UE è stato costituito per facilitare i progressi nei modelli di gestione idrica e ambientale dei corsi d'acqua temporanei in Europa Meridionale. È stato ora pubblicato un depliant che descrive i risultati principali relativi agli studi analitici effettuati in sei paesi europei.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto TEMPQSIM finanziato dall'UE è stato creato per migliorare l'efficacia delle strategie di gestione idrica attualmente usate nel Mediterraneo e nei bacini fluviali semiaridi. L'obiettivo era sviluppare nuovi moduli idrologici e di sedimenti. Questi sono stati analizzati scrupolosamente in diversi siti degli studi analitici del Mediterraneo in Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Grecia e Bulgaria. Le competenze ottenute da questi studi analitici sono state usate per preparare delle linee guida per strategie di monitoraggio, simulazione e gestione adattate. Dal completamento del progetto, è stato creato un depliant per riassumerne i risultati. È intitolato "Critical Issues in the Water Quality Dynamics of Temporary Waters, Evaluation and Recommendations from the TEMPQSIM Project" (Aspetti critici nella dinamica della qualità dell'acqua delle acque temporanee, valutazioni e raccomandazioni del progetto TEMPQSIM). Descrive i risultati degli studi analitici individuali e la discussione relativa a temi generali. Nel caso del Portogallo, viene fatta una descrizione del bacino di Pardiela e lo studio analitico si concentra sull'impatto dei bacini naturali rimanenti e sull'applicazione del modello di TEMPQSIM-STREAM. Altri esempi includono Albujon in Spagna e Vene nella Francia Meridionale: per quest'ultima vengono descritti l'impatto degli scarichi delle acque di rifiuto in un corso d'acqua temporaneo e l'influenza del sistema carsico. Nello studio analitico bulgaro, viene fatta una descrizione del bacino dell'Iskar: la discussione presenta l'interazione di parti superiori e inferiori del bacino e l'applicabilità del modello di drenaggio HSPF. Il depliant è disponibile in formato cartaceo ed elettronico. Per maggiori dettagli visitare www.tempqsim.net

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione