European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Towards controlling antimicrobial use and resistance in low-income countries-an intervention study in latinamerica

Article Category

Article available in the following languages:

Resistenza crociata nell'E.coli in Bolivia e Perù

La resistenza crociata consente ai microrganismi patogeni di resistere a certi farmaci e a certe sostanze chimiche che puntano a sradicarli. Ciò preoccupa in particolare i paesi con risorse limitate per combattere il problema.

Salute icon Salute

La resistenza nell'E. coli è stata studiata usando l'analisi molecolare. È stata data particolare enfasi all'identificazione del corredo genetico della cellula e all'identificazione dei marker utili per effettuare studi nella popolazione più ampia. Il progetto ANTRES ha anche studiato la distribuzione della resistenza crociata (MDR) e i geni per la resistenza per l'E.coli nei bambini in Bolivia and Perù. Sono state osservate nove su dieci colonie di E.coli da un'ampia indagine casuale per dimostrare la resistenza crociata. Le due MDR più comuni che riguardano la resistenza a quattro e a cinque antibiotici si potevano trasferire insieme negli esperimenti di coniugazione. Ciò simula la situazione nella quale il materiale genetico viene trasferito tramite contatto diretto cellula - cellula. Il progetto ANTRES ha studiato la resistenza acquisita ai sulfamidici ed ha registrato la presenza del gene sulf3 per la prima volta nelle Americhe. Inoltre, sono stati raccolti campioni di E.coli resistente a 4 ceftriaxone dalle aree urbane in Bolivia e Perù. È stato notato che questi campioni contengono enzimi di tipo CTX-M: è la prima volta che vengono riscontrate in questi due paesi. Anche gli enzimi CTX-M-15 sono stati identificati in America Latina per la prima volta. I diversi meccanismi sottostanti alla diffusione di E.coli resistente sono estremamente complessi. I risultati del progetto indicano le principali sfide da affrontare come conseguenza della resistenza ai farmaci antimicrobici e sottolineano che il fenomeno deve essere monitorato e controllato correttamente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione