European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Electromagnetic forming of tube and sheet metal for automotive parts (EMF)

Article Category

Article available in the following languages:

La formatura elettromagnetica crea veicoli ecocompatibili

È stato pubblicato un rapporto che sottolinea le precondizioni per ottimizzare l'operazione di preformatura elettromagnetica sulla qualità delle parti dei veicoli. Ciò è essenziale per il successo di questo progetto UE che cerca di applicare questo processo alla produzione di veicoli più leggeri: un passo innovativo ed emozionante nel tentativo di produrre macchine più ecologiche.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La formatura elettromagnetica usa l'alta energia in una tecnica che consente di risagomare le parti di metallo. In questo progetto finanziato dall'UE che prende il nome del processo, EMF, è stata sviluppata la tecnica da usare sia sul tubo che sulla lamiera. La sua applicazione è stata progettata per l'uso diretto da parte dell'industria automobilistica. Si prevede che riducendo il peso dei veicoli (applicando il processo alle parti metalliche delle automobili), si otterrebbe un calo delle emissioni di CO2. Ciò consentirebbe delle strategie di produzione delle auto moderne orientate alla progettazione di automobili più ecologiche senza costi aggiuntivi per il produttore o per il consumatore. Come parte di questo progetto, è stato pubblicato un rapporto incentrato sull'influenza dei parametri del materiale e del processo sulla qualità delle parti. Un presupposto importante per il successo di questo progetto è l'esecuzione di una valutazione che analizza l'efficacia delle prestazioni elettromagnetiche sui parametri di processo, su come questi influenzano il processo di formatura e il risultato della formatura. In questa valutazione, gli scienziati si sono concentrati sui processi di formatura EM successivi. In primo luogo sulla compressione dei pezzi tubolari da lavorare e in secondo luogo sulla formatura di lamiere. Sono state effettuate diverse analisi, che hanno portato a discussioni incentrate sui cinque temi centrali che preoccupano gli scienziati. Hanno iniziato considerando l'attuale impulso usato nel processo e la pressione, che è definita dal massimo di pressione e dalla durata dell'aumento di pressione. L'analisi si è concentrata anche sulla distribuzione della pressione e sulla deformazione dei pezzi e infine si è passati alla velocità di formatura.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione