European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

From river catchement areas to the sea : a comparative and integrated approach to the ecology of mediterranean coastal zones for sustainable management

Article Category

Article available in the following languages:

Spiagge del Mediterraneo: conservazione di un tesoro regionale

I paesi sulle sponde del Mar Mediterraneo hanno posto interesse nel mantenimento di elevati livelli di qualità ambientale nelle loro zone costiere. Dati recenti raccolti sulla biodiversità indicano diversi fattori importanti da tenere in considerazione.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le spiagge del Mediterraneo sono famose in tutto il mondo e ogni anno attirano nella regione milioni di turisti. Sfortunatamente, questo enorme afflusso umano minaccia la salute di risorse naturali così straordinarie. Alla luce di questo, il progetto MEDCORE ha riunito scienziati da tutti gli angoli del Mediterraneo per valutare l'impatto delle attività antropogeniche sugli ecosistemi costieri nella regione. Uno studio sulla biodiversità è stato condotto dall'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in Italia. Sono stati registrati e analizzati parametri come il numero di specie, le dimensioni della popolazione e la distribuzione Il CNR ha scoperto la prova che la diversità della specie era direttamente collegata alla diversità dell'habitat. Di conseguenza, le aree soggette a erosione, che erano spesso degradate dall'uomo (ad es. calpestio) avevano i livelli più bassi di biodiversità. Un elemento affascinante della ricerca comprendeva il confronto di specie di artropodi sulle sponde opposte del lago Oued Laou in Marocco. Il CNR ha scoperto molte meno specie e popolazioni più piccole, specialmente crostacei, sulla sponda sinistra del fiume. Estendendo l'analisi alla chimica e alla morfologia del terreno, hanno scoperto che la biodiversità era correlata negativamente con pH, salinità e dimensioni dei granelli di sabbia. Mentre l'importanza relativa di alcuni fattori variava in un certo modo tra i siti dello studio, il CNR e i suoi partner MEDCORE sono stati in grado di trarre delle conclusioni generali. Queste costituiscono la base delle raccomandazioni che si possono applicare all'intera regione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione