European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Patterns of climate variability in the north atlantic

Article Category

Article available in the following languages:

Ricreazione delle temperature superficiali del mare dei Caraibi

L'Università di Göteborg ha utilizzato reti neurali artificiali per ricreare un record della temperatura superficiale del mare nei Caraibi che torna indietro di migliaia di anni.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

È noto che l'Oceano Atlantico influenza molto il clima in Europa. Per capire e riuscire a prevedere lo stato futuro del clima è necessario conoscere a fondo le condizioni passate della Terra, inclusa la sua atmosfera e i suoi oceani. Il progetto PACLIVA aveva lo scopo di integrare i record della temperatura superficiale del mare (SST) nei Caraibi risalendo a 8.000 anni addietro (BP). Gli scienziati del clima del reparto di scienze della Terra dell'Università di Göteborg in Svezia hanno studiato diverse carote di sedimento raccolte nella regione. Il Globigerinoides sacculifer, una specie di foraminifero planctonico, è stato usato per datare al carbonio i campioni da Portorico, Isole Vergini e altri siti. La seconda fase prevedeva la decifratura della SST da concentrazioni relative di foraminiferi planctonici trovati in diverse posizioni nelle carote corrispondenti a diversi periodi nel passato. Le reti neurali artificiali (ANN), preparate con dati GLAMAP (mappatura glaciale dell'Oceano Atlantico) e convalidate con COADS (dataset comprensivi dell'atmosfera dell'oceano) sono state fondamentali in questo processo. Gli indicatori statistici, come l'errore efficace di previsione (RMSEP), hanno indicato una precisione molto maggiore, nell'ordine di mezzo grado Celsius, rispetto ad altri metodi. I ricercatori svedesi hanno poi ricreato la serie temporale SST per periodi da 0-2.000 e 6.000-8.000 BP. Hanno scoperto che le SST del passato, e specialmente le stagioni fredde, erano generalmente più fredde rispetto a quelle osservate nei tempi presenti. Tuttavia, l'impatto della piccola era glaciale era meno evidente del previsto. Delle diminuzioni più forti dell'SST corrispondenti a un'attività solare ben documentata sono state riprodotte con successo dalle ANN. D'altro canto, non sembra che i massimi solari nel periodo del 6.000-.8000 BP abbiano riscaldato i Caraibi come altre regioni. Questi risultati contribuiranno alla ricerca sul clima che si concentra sul ruolo dell'Oceano Atlantico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione