European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Evaluation of lentivirus dna vaccination strategies in sheep

Article Category

Article available in the following languages:

Miglioramento dell'espressione per le proteine virali delle pecore

I lentivirus dei piccoli ruminanti possono causare delle perdite economiche enormi per gli allevatori di pecore europei. Il progetto europeo MVAC ha studiato la produzione di antigeni per i test immunologici di uno di questi virus, il virus maedi visna.

Salute icon Salute

Il virus maedi visna (MVV) causa encefalite, artrite, mastite e polmonite cronica nelle pecore e pertanto rappresenta una minaccia reale per il benessere generale dell'animale. Lo sviluppo di vaccini per la prevenzione delle infezioni da lentivirus si è dimostrato problematico. Questo a causa della mancanza di informazioni sugli antigeni target che stimolano una risposta immunitaria nell'animale per respingere l'infezione. Come parte della ricerca globale sul MVV, i partner di progetto dell'Università di Torino avevano lo scopo di sviluppare delle proteine virali da usare come antigeni nei saggi immunologici. Per determinare i livelli di risposta immunitaria, sono stati misurate la proliferazione dei linfociti a cellula T e la produzione di citochina. È stato usato anche il test ELISA (saggio immunoassorbente legato agli enzimi) per misurare la portata della reazione. Durante la ricerca sono stati espressi due gruppi di proteine virali. La struttura virale consiste in un involucro esterno che circonda un capside interno, che a sua volta racchiude il materiale nucleare. Le proteine capsidiche sono state espresse usando E.coli e sono state poi purificate per l'uso nei saggi immunologici. L'equipe ha anche lavorato sui protocolli per l'espressione delle proteine dell'involucro. Tre geni di codifica delle proteine sono stati legati ai vettori di espressione e poi trasformati in diverse cellule di mammiferi. Per rimediare all'iniziale mancanza di espressione, è stato usato un sistema di ottimizzazione del codone. Prevedeva la corrispondenza della frequenza del codone (codifica della proteina) con quella del sistema di espressione della cellula ospite. Questa volta è stata osservata l'espressione. Lo sviluppo di vaccini offrirebbe una protezione da questa minaccia insidiosa del MMV. Le proteine ricombinanti dell'involucro sviluppate nell'ambito di questa ricerca si possono usare come base per un ulteriore studio dei vaccini o come reagenti diagnostici nei saggi immunologici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione