European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Quantum Properties of Distributed Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Oltre ai bit

La possibilità della natura controllata e manipolata coerentemente a livello quantistico è stato sia uno stimolo potente che una sfida interessante per il progetto QUPRODIS.

Economia digitale icon Economia digitale

L'elaborazione delle informazioni al momento viene implementata usando quantità come cariche, voltaggi o correnti nei dispositivi elettronici che operano in base alla fisica classica. Nello specifico, i computer convenzionali effettuano calcoli su pezzi di informazioni fondamentali chiamati bit, che possono avere il valore di 0 o 1. L'elaborazione quantistica delle informazioni promette invece di utilizzare le leggi della fisica quantistica. Si stanno attualmente studiando diverse tecnologie per la loro idoneità ad implementare un computer quantistico che usa bit quantistici, che rappresentano contemporaneamente entrambi i valori 0 e 1. La ricerca sull'elaborazione quantistica delle informazioni deve quindi essere altamente interdisciplinare e gli sforzi coordinati hanno portato alla creazione di un consorzio vario costituito da 15 partner di progetto QUPRODIS. Per un computer quantistico, le operazioni della porta di base vengono fornite da operazioni logiche su bit quantistici individuali e vengono controllate le interazioni coerenti tra i due bit quantistici. Come progetto completamente teorico, QUPRODIS si è concentrato sull'elaborazione e sulla trasmissione delle informazioni da parte di sistemi controllabili e distribuiti (atomi e molecole), sfruttando le operazioni meccaniche quantistiche e i nuovi algoritmi quantistici. Dall'inizio del progetto, sono state incorporate nuove idee in relazione alla coerenza quantistica e al reticolo di quanti, anche se il lavoro teorico è molto più avanti rispetto alla realizzazione sperimentale di queste idee. Le correlazioni segrete sono già una risorsa importante nella crittografia classica, nella quale mittente e destinatario hanno codici identici, il cui contenuto è noto solo a loro. Il reticolo, come nuova forma di queste correlazioni segrete, sarà una risorsa chiave negli scenari di comunicazione tra laboratori distanti. Anche il trasferimento di concetti dalla teoria delle informazioni quantistiche ad altri campi di fisica teorica come la fisica della materia condensata o la teoria quantistica dei campi si è dimostrato fruttuoso. Il lavoro di ricerca svolto nell'ambito del progetto QUPRODIS era senza dubbio all'avanguardia in diversi campi teorici ed ha fornito un valore di riferimento per le possibili applicazioni future.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione