European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Crisp, distributed intelligence in critical infrastructure for sustainable power (CRISP)

Article Category

Article available in the following languages:

Intelligenza distribuita

Il sistema elettrico ereditato dal XX secolo è affidabile, ma coordinato a livello centrale. Le tecnologie avanzate per l'informazione e la comunicazione possono introdurre con efficacia l'intelligenza nella rete elettrica.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) saranno indispensabili per gestire le reti elettriche del futuro, nelle quali le risorse energetiche distribuite (RED) avranno un ruolo centrale. Le TIC offrono già le capacità avanzate richieste per il monitoraggio delle reti complesse di oggi ad un costo accessibile. Lo scopo principale del progetto CRISP era trarre tutti i vantaggi dalle opportunità disponibili delle TIC per promuovere lo sviluppo sostenibile e la crescita delle reti elettriche. Per integrare con efficacia le RED e le risorse energetiche rinnovabili (RER), sono necessarie delle nuove architetture grid. A questo scopo, il controllo intelligente sulle operazioni in rete si dovrà estendere al livello distributivo e anche oltre. Il partner di progetto IDEA G.I.E. in Francia ha proposto un'architettura grid orientata verso operazioni in rete più flessibili e, soprattutto, distribuite. Le sottoreti si potrebbero gestire tramite un agente software, lo "Smart grid automation device" (SGAD) che consente il controllo decentralizzato in tempo reale della rete elettrica. Il dispositivo SGAD può scaricare dalla sala di controllo regionale parte della mappa elettrica della rete che corrisponde alla cosiddetta "cella grid" e la aggiorna quando sono necessarie modifiche alla sua configurazione. Le informazioni locali, ad esempio sulla produzione e sul consumo di energia elettrica futuri, si potrebbero anche inviare tramite SGAD ad un centro di controllo di livello superiore. Lì tutte le informazioni si potrebbero aggregare ed elaborare progressivamente mentre l'equilibrio di produzione e consumo della rete elettrica nella sua interezza vengono controllati e vengono prese le decisioni razionali. Se le riserve di energia elettrica sono in grado di rispondere in tempo reale, la stabilità e la resistenza delle reti elettriche si potrebbero potenziare molto con il contributo di RED e RER.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione