European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Development of ultrasensitive methods for proteome: application to cystic fibrosis (EUROPROCF)

Article Category

Article available in the following languages:

Passi avanti nella ricerca sulla fibrosi cistica

La ricerca nei meccanismi interessati e influenzati dalla fibrosi cistica (CF) è spesso ostacolata dalla mancanza di tecniche proteomiche all'avanguardia che possano analizzare i modelli proteici a livello cellulare.

Salute icon Salute

Il progetto EUROPROCF, finanziato dall'UE, si è occupato del bisogno di tecniche proteomiche avanzate per migliorare le metodologie di ricerca disponibili nella CF. È noto che la proteina alterata coinvolta nella CF è al centro di diversi meccanismi chiave, e ciò fa capire la gravità della malattia in certi pazienti. I partner di progetto di EUROPROCF avevano lo scopo di sviluppare ulteriormente gli strumenti di ricerca a disposizione della comunità scientifica coinvolta nella ricerca CF, specialmente nel campo della proteomica. L'Istituto di Biochimica e Biofisica dell'Accademia delle Scienze polacca ha sviluppato un software per l'analisi dettagliata dell'elettroforesi 2D su gel. Il software, che funziona sulla piattaforma operativa Microsoft Windows, include diverse caratteristiche innovative, fornendo importanti informazioni analitiche. Una di queste caratteristiche è la capacità di confrontare due diversi gel in un database di modificazione post-traslazionale integrale, che consente un'identificazione più semplice e confronti immediati. È probabile che ulteriori ricerche in questo campo rivelino osservazioni importanti sulle interazioni proteiche nei pazienti affetti da CF.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione