European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Greenland arctic shelf ice and climate experiment

Article Category

Article available in the following languages:

Impatto delle variazioni climatiche storiche sul ghiaccio del mare Artico

Stabilire una migliore comprensione dell'effetto a lungo termine del riscaldamento globale sull'Oceano Artico è estremamente importante per ricercatori e governi di tutto il mondo. Il progetto GREENICE, che ha esaminato le carote di sedimento del fondo marino dell'Artico, ha rivelato nuovi dati sulle condizioni presenti negli ultimi due cicli glaciali e interglaciali.

Salute icon Salute

Da un ice camp situato vicino al Canada Artico, gli scienziati hanno studiato le proprietà delle carote di sedimento e la variabilità climatica a lungo termine. La dorsale Lomonosov, che si affaccia sul Mare di Lincoln, non era stata precedentemente esplorata. In questo territorio sconosciuto, gli scienziati hanno studiato la struttura e la dinamica della copertura di ghiaccio marino. È stato riscontrato che le carote di sedimento sotto studio contengono microfossili calcarei. I campioni sono stati esaminati ed è stato possibile stabilire un'età affidabile dell'area. L'analisi ha portato alla luce nuovi dati sulle condizioni variabili paleo-oceanografiche dell'Artico negli ultimi due milioni di anni BP (prima del presente). La scoperta principale è che l'area coperta da ghiaccio sotto studio ha vissuto lunghi periodi con ghiaccio ridotto nei precedenti periodi caldi. Questo risultato è di particolare importanza per testare i modelli climatici delle condizioni dell'Oceano Artico in riferimento al riscaldamento globale. Questi risultati sono stati pubblicati su riviste scientifiche specializzate.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione