European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Large-scale International Ipv6 Testbed

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzioni innovative per comunicazioni unificate

Data l'attuale crescita massiccia di internet a livello globale, l'ultima versione del Protocollo internet 6 (IPv6) viene considerata come una tecnologia chiave per fornire le comunicazioni di nuova generazione.

Economia digitale icon Economia digitale

6NET è stato il più ampio progetto europeo volto a dimostrare che è possibile rispondere alla continua crescita di internet usando la nuova tecnologia IPv6. Tuttavia, a prescindere dai diversi vantaggi derivanti dall'applicazione della tecnologia IPv6, le reti solo IPv6 verranno introdotte solo gradualmente. Durante il periodo di transizione relativamente lungo, le reti IPv4 e IPv6 dovranno coesistere ed essere in grado di comunicare tra di loro. In questo contesto, il lavoro di ricerca presso il Fraunhofer Institute for Open Communication Systems (FOKUS) si è concentrato sulla scoperta di una soluzione tecnica che consenta servizi di Voice over IP (VoIP) oltre le reti IPv4. Il VoIP offre un'alternativa promettente ai servizi telefonici convenzionali, ma anche una suite ricca di servizi basati su IP, come l'instant messaging, le conferenze multimediali e lo scambio di dati applicativi. Per supportare i servizi VoIP tra le reti IPv4 e IPv6, è stato applicato il Protocollo di iniziazione della sessione (SIP). Il Protocollo di iniziazione della sessione è stato progettato come protocollo multimediale che potrebbe trarre vantaggio dall'architettura distribuita delle comuni applicazioni internet, con gli URL per l'assegnazione dei nomi di dominio e la messaggistica basata su testo. Solo come protocollo, SIP definisce in che modo è possibile creare, modificare e terminare le sessioni, incluse le telefonate. Per autenticare gli utenti registrati prima di stabilire una sessione VoIP, il SIP Express Router (SER) open-source è stato esteso per fungere da elemento di controllo degli accessi in una rete IPv6. Per supportare la comunicazione tra reti solo IPv4 e reti solo IPv6, è stato sviluppato un portale dedicato per tradurre e inoltrare messaggi SIP. Infine è stato sviluppato un sostituto adeguato per i telefoni high-end, supportando l'integrazione del servizio di telefonia internet in un PC. "Bonephone" è un'applicazione software progettata per consentire una facile personalizzazione dei bisogni specifici di un utente e, soprattutto, da usare in diverse piattaforme hardware e software. Il pubblico è stato incoraggiato ad accedere al server VoIp attraverso il noto sito internet www.iptel.gr dove era possibile richiedere un'identità VoIP e testare i servizi VoIP dalla propria rete IPv6. Nel corso del progetto 6NET i sistemi utilizzati hanno dimostrato la versatilità richiesta dai sistemi VoIP, operando senza problemi tra le reti IPv4 e IPv6.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione