European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Development of a procedural framework for action plans to reconcile conflicts between the conservation of large vertebrates and the use of biological resources: fisheries and fish-eating vertebrates as a model case

Article Category

Article available in the following languages:

Vivere in armonia: riconciliazione tra commercio e conservazione

Il progetto FRAP ha sviluppato un ambiente pan-europeo che riconcilia i piani d'azione tra conservazione ambientale e uso delle risorse da parte dell'uomo. Questa ricerca ha portato alla pubblicazione di un libro con lo stesso obiettivo, destinato a dirigenti e responsabili politici.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Negli USA esiste un servizio pesca e natura che funge da autorità governativa per risolvere i conflitti di interesse ed opera a questo scopo nel paese. Per la prima volta in Europa è stato fatto un tentativo importante per proporre un quadro di riferimento generico da usare per trovare soluzioni ai conflitti uomo-natura precedentemente ignorati. Questi conflitti avvengono a causa della concorrenza per le scarse risorse e per la mancanza di una strategia coesiva da applicare per mitigare la divergenza di interessi. Il progetto FRAP era composto da un'equipe interdisciplinare di ricercatori. Hanno affrontato la ricerca valutando il conflitto di interesse tra vivai in diversi studi analitici. In Danimarca e in Italia è stato studiato il caso dei cormorani, in Europa centrale e in Portogallo le lontre e in Finlandia e Svezia la situazione delle foche grigie. Il conflitto sorge tra diversi gruppi di interessati. Da un lato gli ambientalisti vogliono che le specie vengano protette riducendo la concorrenza per la loro fonte alimentare e sottolineano che molte di queste specie si potranno estinguere se non si prendono provvedimenti. Dall'altro lato i vivai stanno cercando di rafforzare un'industria già debole entrando in concorrenza per mantenere la sua capacità produttiva. Il libro pubblicato a seguito di questa ricerca sottolinea i fattori ecologici chiave delle tipiche specie in conflitto e le strategie di attenuazione, inclusi gli approcci di modellizzazione. Fornisce una guida a tappe concreta per le parti interessate, basata sulle strategie partecipative.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione