European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Improving Fraxinus (ASH) productivity for European needs by testing, selection propagation and promotion of improved genetic resources

Article Category

Article available in the following languages:

Propagazione del frassino

Sono stati studiati diversi mezzi per la propagazione per talea del frassino maggiore per migliorarlo dal punto di vista genetico e per mantenere la diversità genetica.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il frassino maggiore, Fraxinus excelsior, è un albero a crescita rapida ed elastico che gode di un'ampia distribuzione naturale e produce del legno prezioso. Il frassino è duro e resistente, non si divide e un tempo veniva utilizzato per fare lance e i manici di armi e strumenti. Più di recente, il legno è stato usato per produrre mobili, pavimenti, stecche da snooker e racchette da tennis. Lo scopo del progetto RAP era migliorare il frassino sotto il profilo genetico garantendo allo stesso tempo la conservazione della diversità genetica nelle future generazioni di alberi. La propagazione dei cloni per talea è stata studiata come mezzo per produrre piante di alta qualità su larga scala, portando vantaggi a vivai, forestali, proprietari agricoli, segherie e produttori di mobili. Il compito principale per gli scienziati di RAP era aumentare la produzione in vitro di materiale di frassino accuratamente selezionato. È stato fornito dagli istituti di ricerca e usato per produrre cloni per le analisi sul campo. Sono state usate cinque linee di frassino selezionate per costituire le colture di produzione dei germogli. Elevate concentrazioni di tidiazuron (TDZ), un regolatore della crescita della pianta, hanno prodotto un migliore radicamento su mezzi senza citochinine, ormoni delle piante che promuovono la divisione cellulare. Tuttavia, utilizzando un mezzo di allungamento senza citochine, il migliore radicamento è stato ottenuto usando citochinina e auxina, un altro ormone delle piante. Le piante coltivate da due dei cloni selezionati sono cresciute con successo se posizionate nel suolo e trasferite negli istituti di ricerca per prove sul campo. Da un punto di vista economico, era meglio usare talee da piante in vitro, pertanto le talee sono state analizzate sul campo in un vivaio commerciale. Le talee erano lunghe circa 10cm e sono state prese dalla punta del germoglio o dal punto in cui la foglia si attacca al ramo. Le talee della punta avevano un successo di radicamento dell'80-90%, mentre quelle dai nodi dei rami solo del 40-68%. Il lavoro svolto dal progetto RAP ha dimostrato che era possibile ringiovanire i cloni adulti e propagarli poi usando le talee.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione