European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Arctic-subarctic ocean flux array for european climate: north

Article Category

Article available in the following languages:

Effetto dell'acqua dell'Atlantico sull'Oceano Artico

Il clima dell'Europa nord-occidentale è più caldo di quanto ci si potrebbe aspettare data la sua latitudine. Questo fenomeno è il risultato di diversi processi oceanici che hanno luogo nei mari nordici e nell'Artico.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Una domanda chiave sorta durante la ricerca sul clima nell'Artico era se il calore trasportato dalle correnti oceaniche può influenzare la formazione di ghiaccio marino. Un'ulteriore domanda era se un aumento del calore oceanico può ridurre il livello di banchisa. Il progetto ASOF-N ha studiato i possibili cambiamenti nella regione dovuti ai cambiamenti climatici. I ricercatori hanno studiato l'afflusso di acqua calda dall'Oceano Atlantico nell'Oceano Artico. Gli scienziati di ASOF-N hanno anche misurato il flusso in uscita di ghiaccio marino e l'esportazione di acqua dolce dall'Oceano Artico ai mari nordici attraverso lo stretto di Fram. Lo stretto di Fram è profondo 2600 m ed è l'unico passaggio profondo che collega l'Oceano Artico al resto degli oceani del mondo. Per questo motivo, i ricercatori hanno calcolato il livello di scambio di acque intermedie e profonde che avviene tra l'Oceano Artico e i mari nordici. Le misure effettuate nello Stretto di Fram indicano che gli impulsi di acqua più calda dell'Atlantico passano attraverso lo stretto, aggiungendo calore all'Oceano Artico. L'acqua dell'Atlantico fornisce anche il maggiore apporto di volume, sale e calore all'Oceano Artico. Era dieci volte superiore rispetto all'apporto di acqua del Pacifico attraverso lo Stretto di Bering. Tuttavia, non tutta l'acqua che entra attraverso lo Stretto di Fram viene dall'Atlantico. Può anche includere acque intermedie e profonde o può derivare da acque di ricircolo all'interno o a nord dello stretto stesso. La durata di permanenza delle acque di circolazione nei diversi bacini oceanici varia; il calore che entra nell'Oceano Artico si dissipa nel tempo e nello spazio. L'acqua a nord dello Stretto di Fram può rimanere un anno in circolo mentre quella che passa attraverso il remoto bacino canadese 20-30 anni.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione