European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Advanced Methods for Timed Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Ottimizzazione delle catene del valore industriali

Gli strumenti software vengono largamente usati per progettare catene del valore aggiunto in base agli obiettivi strategici e tattici di un'azienda. Nell'ambito del progetto AMETIST sono stati fatti importanti passi avanti per identificare la soluzione che ottimizza realmente le operazioni impiegate e riduce i costi.

Economia digitale icon Economia digitale

I problemi si presentano nei molti e svariati domini industriali. Il progetto AMETIST ha cercato di dare un contributo alle soluzioni fornendo strumenti matematici per la rilevazione degli errori. Sono state inoltre poste le basi per un ambiente unificato per la modellizzazione e la manipolazione di sistemi dipendenti dal tempo. In particolare, gli scienziati hanno cercato di trasferire la ricerca d'avanguardia nei sofisticati strumenti automatici che consentirebbero la pianificazione in tempo reale delle linee di produzione nelle fabbriche. Il partner di progetto Axxom Software AG ha fornito un problema di ottimizzazione della catena del valore che rappresenta le attività tipiche di distribuzione delle risorse e pianificazione che si verificano nelle industrie di produzione della vernice. Ogni componente di un impianto automatico senza tubazioni che fungeva da riferimento è stato modellato come sistema con dinamica ben definita. Tutto quello che si potrebbe verificare nel corso dell'elaborazione a lotti è stato espresso in termini di comportamenti, che sono stati generati dai sistemi dinamici e che costituivano la semantica del problema. Il problema di pianificazione comprendeva i costi di esercizio per quantità di prodotto, i costi per la fine ritardata dei lavori e le spese di stoccaggio per il completamento precoce di una sequenza di esercizio. I metodi basati sull'ottimizzazione sono stati applicati per verificare la struttura del sistema, che è stata modificata per ottenere comportamenti corretti e ottimali. L'esperienza preziosa accumulata con lo studio analitico Axxom ha dimostrato che l'applicazione di tecniche di controllo dei modelli per la pianificazione è promettente. I ricercatori della Universität Dortmund non hanno fornito solo ampliamenti dei modelli di base. I loro sforzi di modellizzazione hanno fornito conoscenze fondamentali su come affrontare un gran numero di fenomeni usando la famiglia di modelli dei cosiddetti automi temporizzati. Gli automi temporizzati non sono risultati una tecnologia di automazione da applicare senza strategie di modellizzazione e soluzione sviluppate appositamente per il caso sotto studio. La generazione di librerie per le configurazioni tipiche è risultata comunque utile per un'applicazione più vasta e semplice per gli utenti non specialisti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione