European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Energy wood production chains in europe (ECHAINE)

Article Category

Article available in the following languages:

Massimizzazione della produzione di energia da rifiuti del legno

La biomassa lignea si può usare in quasi tutti gli ambienti di produzione dell'energia: domestico e commerciale, nel settore del riscaldamento e dell'elettricità. Il progetto ECHAINE ha prodotto un vasto rapporto sul legno energetico considerando l'utilizzo completo di questa fonte di energia da biomassa.

Energia icon Energia

L'aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili è una delle principali priorità in Europa. L'energia ottenuta dalla biomassa lignea ha un enorme potenziale per aumentare la produzione, ma questo dipende in parte dall'impatto sull'ambiente e dall'accettazione da parte del pubblico. Il legno inoltre varia molto in riferimento al suo contenuto energetico e vi sono molte discrepanze nella fornitura da diverse regioni e nell'accessibilità. Per rispettare gli obiettivi europei di aumentare l'energia prodotta da fonti rinnovabili in linea con il Protocollo di Kyoto, dalla biomassa si dovrebbe ottenere più energia. Se la biomassa è composta da legno, da un punto di vista ambientale non è possibile ottenerla tutta abbattendo le foreste. Un'alternativa interessante è usare i residui ottenuti dai rifiuti forestali e dalle industrie trasformatrici. In risposta alla domanda di ottimizzazione dell'uso del legno energetico, il progetto europeo ECHAINE aveva lo scopo di creare dati completi sulle catene di produzione di energia in tutta Europa. Il principale problema affrontato era l'identificazione delle risorse economiche di approvvigionamento di legname, dei metodi di produzione, dei costi e del potenziale di utilizzo. Il progetto ha identificato ben 10 catene di produzione di legno energetico in uso in Europa. Le metodologie in ogni catena variavano molto anche in riferimento alla terminologia usata. Inoltre, delle grosse differenze nella disponibilità in Europa dovute a fattori stagionali e ad altri fattori regionali come i metodi di raccolta avevano un impatto significativo. Gli aspetti positivi dal punto di vista ecologico ed economico del legno energetico includono l'ottenimento del legno da residui forestali. Si possono usare rami e cime, principalmente per tagli di rinnovazione. Per ridurre i costi di esercizio, delle tecniche di successo usate in Svezia e Finlandia includevano una gestione ad alberi multipli per un taglio economico e il raggruppamento dei residui forestali per ridurre i costi di trasporto. Si ritiene che la scala di produzione sia un fattore importante per massimizzare l'energia prodotta per unità di legname. Una larga scala consente l'uso di sistemi ad intensità di capitale ed un'efficacia completa nel taglio delle piante. Il funzionamento completo dei macchinari e la disponibilità costante di legno erano due dei fattori più importanti. I risultati del progetto ECHAINE hanno avuto un'ampia divulgazione in internet, nel corso di seminari e di workshop internazionali. La spiegazione delle variazioni del legno energetico e il conseguente adeguamento dei sistemi di lavorazione dovrebbero garantire che il legno energetico diventi una forma possibile di energia da biomassa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione