European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Assessing and improving sustainablilty of urban water resources and systems

Article Category

Article available in the following languages:

Per la sostenibilità delle risorse delle falde acquifere urbane

È stato sviluppato uno strumento software per generare dati sui contaminanti delle falde acquifere da utilizzare nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Lo strumento incorpora diversi modelli, inclusi i modelli di trasporto, che tracciano l'attenuazione dei contaminanti e il movimento dell'acqua nel suolo verso la falda.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Negli anni precedenti, le preoccupazioni sull'inquinamento idrico si sono concentrate in particolare sull'acqua superficiale, mentre l'inquinamento delle falde acquifere urbane è stato trascurato nella maggior parte dei paesi del mondo. Pertanto, una delle principali preoccupazioni delle autorità responsabili della gestione delle risorse idriche urbane sotterranee è la protezione di tali risorse dagli inquinanti e dalla contaminazione. Tuttavia, questo richiede conoscenze sulle fonti inquinanti e sui loro meccanismi di trasporto attraverso diverse strutture sotterranee nelle falde. Inoltre, per evitare la contaminazione dei sistemi acquiferi urbani, sono necessari urgentemente degli strumenti gestionali efficienti per le acque urbane e sistemi di supporto alle decisioni con componenti socio-economici. Il progetto AISUWRS aveva lo scopo di migliorare la sostenibilità delle risorse idriche urbane e dei sistemi usando modelli informatici interconnessi tramite un sistema di supporto alle decisioni ed una metodologia di analisi socio-economica. Lo strumento software proposto può reagire su diverse scale temporali e spaziali per prevedere il potenziale di contaminazione delle falde acquifere per diversi scenari idrici urbani. Un semplice modello monodimensionale (1-D) viene usato per descrivere l'infiltrazione sotto le aree verdi urbane e altri spazi pubblici aperti. In particolare, dà una stima del normale tempo necessario all'acqua per andare dalla superficie alla falda, trattando il suolo come un mezzo stratificato con due strati omogenei. Questo modello POSI (Public open space index) si può applicare anche alle fosse settiche. Può modellare i processi di assorbimento e decomposizione per una vasta serie di contaminanti come nitrato (NO3-), boro (B) ed Escherichia coli valutando il carico di contaminanti che entra nella falda acquifera. Il sistema AISUWRS consente ad ogni modello, incluso il modello POSI, di agire in modo indipendente nella valutazione dell'intero processo, dalla fonte inquinante al sistema idrico. Consente inoltre ai modelli di interagire con un database e con un sistema di informazioni geografiche per trasmettere le informazioni rilevanti ai modelli successivi per simulare il flusso di contaminanti verso le falde acquifere urbane.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione