European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sub KT low energy transistors and sensors

Article Category

Article available in the following languages:

Trasformare poco rumore in molta energia

Un metodo rivoluzionario di considerare l'elettronica ha consentito di trasformare il "rumore" emesso dalla circuiteria in energia utile. Molti settori scientifici, dalla neuroscienza alla nanoelettronica, ne trarranno enorme vantaggio.

Economia digitale icon Economia digitale

I dispositivi elettronici diventano sempre più piccoli, quindi il rumore inutile emesso dalla circuiteria diventa relativamente più forte. Normalmente tale rumore degrada le prestazioni elettroniche, ma una nuova ricerca sta ideando metodi per potenziare i segnali usando questo rumore. Questo comporta un'elettronica migliore e più rapida grazie a una disciplina chiamata risonanza stocastica. Il settore della risonanza stocastica viene discusso con veemenza da oltre 30 anni, ma sono stati fatti pochi progressi prima del lancio del progetto Subtle (Sub-KT low-energy transistors and sensors), finanziato dall'UE. Da sempre nel campo dell'elettronica l'obiettivo era ottenere rapporti segnale-rumore elevati (quindi molti segnali per rumori minimi). Ora i principi della risonanza stocastica sfrutteranno questo rumore per migliorare i segnali nei dispositivi elettronici, dove l'output può essere superiore all'input o dove la somma è superiore alle parti. La ricerca nell'ambito del programma Subtle ha svelato alcuni progressi interessanti in questo ambito. L'equipe ha sviluppato una tecnologia (nota scientificamente come array submicronici di diodi a effetto tunnel risonante) che imita i segnali tra i neuroni. La tecnologia ha anche contribuito allo sviluppo di sensori per segnali normalmente nascosti dal rumore. Le implicazioni offrono un potenziale spettacolare, dato che questi nuovi sensori funzionano a meno di millivolt, molto meno dell'attuale stato della tecnica. Ad esempio si potrebbero usare per creare reti neurali per calcoli quantici futuri. Ne trarranno molto vantaggio anche settori come la nanoelettronica, le neuroscienze, l'ingegneria elettronica e le protesi biomediche. Tali sviluppi e molte altre scoperte del progetto hanno attirato l'interesse di molte aziende. Sono già state avviate discussioni serie con aziende, con nomi importanti in diversi settori come Hitachi High Technology HHT, A&D e Novelx. Anche questo dimostra la supremazia dell'Europa nella tecnologia complessa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione