European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Europe's evolving security: drivers, trends and scenarios

Article Category

Article available in the following languages:

Una visione comune della sicurezza europea

Quali minacce dovrà affrontare l'Europa? Un progetto di ricerca ha condotto la prima indagine europea sulla sicurezza e ha rafforzato il networking tra esperti.

Economia digitale icon Economia digitale

Le politiche di sicurezza hanno sempre considerato il punto di vista nazionale, producendo così un quadro frammentato in Europa. Un progetto completato di recente ha riunito esperti provenienti da tutta l'UE per valutare se fosse possibile sviluppare un concetto di sicurezza condiviso. Finanziato nell'ambito del Settimo programma quadro per la ricerca (FP7) dell'UE, il progetto Foresec (Europe's evolving security: drivers, trends and scenarios) è stato un esercizio di "lungimiranza" per valutare le minacce attuali e più a lungo termine alla sicurezza europea. La prima fase del progetto, iniziato nel febbraio del 2008, prevedeva un'analisi approfondita del lavoro esistente in questo settore. Sono stati così creati 12 rapporti nazionali e una panoramica delle tendenze globali che influenzano la sicurezza europea. È stato poi tenuto un workshop per discutere dei risultati con 80 esperti in materia di sicurezza provenienti da tutta Europa. I risultati di questo workshop sono stati utilizzati per l'indagine Delphi sulle principali problematiche di sicurezza, condotta tra il dicembre del 2008 e il febbraio del 2009. Si tratta di un processo strutturato di interazione tra gruppi che comprende turni di raccolta delle opinioni e feedback. I risultati di ogni indagine sono stati presentati a un gruppo di esperti e non esperti, e le dichiarazioni sono state usate nel turno successivo. Oltre 300 esperti hanno partecipato all'indagine. Hanno valutato i possibili fattori e impatti sulla sicurezza fino al 2025, considerando economia, politica, ambiente, tecnologia e società. I risultati dell'indagine sono stati valutati nel corso di una serie di workshop in sei diversi paesi e sono state sviluppate varie opzioni politiche per prevenire, mitigare e infine contrastare i rischi. Il progetto ha prodotto un rapporto dettagliato dei risultati e delle raccomandazioni. Ha inoltre contribuito ad ampliare il networking degli esperti in materia di sicurezza nell'UE.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione