European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Enlargement Network for Agripolicy Analysis

Article Category

Article available in the following languages:

Un'agricoltura migliore per una nuova Europa

L'UE sta aiutando i nuovi stati europei a ottimizzare l'agricoltura. Importanti rapporti nazionali si concentrano su supporto finanziario, energia rinnovabile, benessere degli animali e superamento degli ostacoli.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Agricoltura e allevamento sono la spina dorsale della società e dell'economia. Dipendiamo da colture e animali sicuri e sani per rinvigorire la nostra economia, potenziare il commercio e avere cibo in tavola. Le politiche del settore vengono sempre plasmate per garantire gli interessi della società e dell'economia. Vi è la necessità di perfezionare queste politiche per gli Stati membri dell'UE più recenti o per quelli futuri, in particolare in Europa centrale e orientale. Un'azione supportata dall'UE intitolata Agripolicy ha studiato il settore agricolo e rurale in queste regioni. Ha promosso l'applicazione delle politiche agricole dell'UE condividendo informazioni e rafforzando la formulazione delle politiche in 25 paesi interessati. Da Cipro alla Slovenia, dall'Albania alla Croazia, l'UE ha lavorato sodo per plasmare la definizione delle politiche agricole nel continente e attorno ad esso. I risultati del progetto sono iniziati con una raccolta delle statistiche basate sull'agricoltura in queste nazioni e con la preparazione di un rapporto con i risultati principali. L'equipe Agripolicy ha analizzato l'agricoltura e le politiche agricole per otto paesi candidati e potenziali candidati, inclusi Kosovo, Montenegro, Serbia e Turchia. Ha poi creato rapporti nazionali dettagliati che aiuteranno i responsabili politici e le parti interessate a ottimizzare e aggiornare la politica agricola, armonizzandola con il resto dell'UE. Sono stati scritti diversi rapporti per vari settori e argomenti. Un importante rapporto sull'industria lattiero-casearia, ad esempio, descrive il settore e valuta il rendimento di tutti i 20 paesi. Ogni rapporto offre informazioni sulla competitività del settore, identifica i principali vincoli alla competitività e suggerisce importanti interventi politici. Un'altra serie di rapporti sull'energia rinnovabile e sul suo impatto sullo sviluppo rurale si occupa della rilevanza e del potenziale dell'energia rinnovabile per le comunità rurali di 20 paesi. Ogni rapporto offre una panoramica dell'uso delle energie rinnovabili, una rassegna della politica nazionale e informazioni sul suo impatto sul settore agricolo. Un importante rapporto prodotto da Agripolicy si occupa dell'impatto dei pagamenti diretti. Il supporto all'agricoltura nell'UE si basa principalmente sul concetto di pagamenti diretti agli agricoltori. Questi pagamenti sono stati introdotti come compenso parziale per i tagli dei prezzi di determinati prodotti. I pagamenti rappresentano il compenso finanziario per gli elevati standard di protezione ambientale, benessere degli animali e tutela dei consumatori nell'UE rispetto alla produzione dei requisiti nei paesi non UE. Questo rapporto studia l'impatto degli attuali sistemi di pagamento diretto e offre informazioni sui possibili effetti delle diverse opzioni per i futuri pagamenti diretti. I risultati del progetto sono stati presentati nel corso di un workshop organizzato nel maggio 2010. I risultati dello studio sui pagamenti diretti verranno usati nelle future iniziative di definizione delle politiche.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione