European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EuroDRG – Diagnosis-Related Groups in Europe: towards Efficiency and Quality

Article Category

Article available in the following languages:

Aumentare la qualità dei sistemi sanitari

Una migliore classificazione dei pazienti e dei servizi ospedalieri europei contribuirà a rimborsare i costi, ove possibile, e fornirà maggiore sostegno ai pazienti a diversi livelli. Questa iniziativa, una volta ampliata, potrebbe portare benefici su scala globale.

Salute icon Salute

I raggruppamenti omogenei di diagnosi (DRG), che rappresentano un sistema per classificare i pazienti ospedalieri in categorie separate, in particolare a seconda della diagnosi e delle procedure, hanno contribuito a ottimizzare i pagamenti, i rimborsi e gli aiuti finanziari per i pazienti. Mentre i sistemi basati sui DRG sono stati realizzati in diversi paesi in tutto il mondo, si sta cercando di armonizzare i DRG sia in Europa che con altri paesi per migliorare i servizi ai pazienti e l'assistenza sanitaria transfrontaliera. Il progetto EuroDRG ("EuroDRG diagnosis-related groups in Europe: towards efficiency and quality"), finanziato dall'UE, mirava a far progredire lo stato dell'arte e migliorare la collaborazione tra ricercatori europei e di altri paesi nel settore. Ha anche lavorato per migliorare il modo in cui gli stati membri dell'UE organizzano i propri sistemi sanitari e applicano la ricerca per permettere ai responsabili decisionali e delle politiche di gestire e riformare i sistemi di assistenza sanitaria. La prima fase del progetto ha studiato a fondo il modo in cui sono progettati i sistemi DRG in Europa. Ha delineato linee guida per i responsabili delle politiche al fine di migliorare i sistemi di pagamento ospedalieri basati sui DRG delle loro nazioni o di far progredire la visione di un mercato ospedaliero paneuropeo. Questa fase ha coinvolto lo studio di 12 paesi europei per identificare elementi comuni e differenze negli obiettivi, esaminando tematiche quali la classificazione dei pazienti, il calcolo del peso dei DRG e i pagamenti ospedalieri. Durante la seconda fase il team EuroDRG ha esaminato e confrontato i meccanismi di classificazione dei sistemi di DRG nazionali per 10 specifici gruppi di pazienti e patologie (per es. sostituzione dell'anca, cancro al seno, ictus). I risultati di queste analisi sono stati pubblicati in riviste mediche di grande fama. I ricercatori EuroDRG hanno inoltre confrontato la prestazione dei sistemi DRG per i gruppi di pazienti predefiniti in tutti i paesi europei e la loro capacità di definire gruppi omogenei di pazienti, affinché le pratiche di rimborso siano eque. Il team ha raccolto dati a livello dei pazienti e specifiche variabili di classificazione utilizzate dai diversi sistemi DRG, esaminando in che modo tali sistemi spiegano le variazioni nell'impiego delle risorse. Hanno anche contribuito a classificare l'impatto dei sistemi di pagamento ospedalieri basati sui DRG valutando i costi rispetto alla qualità dell'assistenza. I risultati sono stati pubblicati su un'edizione speciale di Health Economics nell'agosto del 2012. Nel corso della terza e ultima fase EuroDRG ha riassunto e distribuito le sue principali scoperte a beneficio dei responsabili delle politiche sia all'interno che all'esterno dell'Europa. Il progetto ha incoraggiato l'istituzione di un gruppo di analisi comparativa degli ospedali per identificare tematiche e fattori comuni, al fine di progettare politiche efficaci per l'emergente mercato ospedaliero paneuropeo. Anche numerose presentazioni e pubblicazioni importanti sono emerse dal progetto, sostenute dai dialoghi sulle politiche e da una conferenza finale. Un risultato degno di nota è stato il libro "Diagnosis related groups in Europe: moving towards transparency, efficiency and quality in hospitals". Il libro pubblicato, con 12 capitoli sui singoli paesi, può essere scaricato online dal sito web del progetto, che contiene numerose risorse utili sull'argomento, anch'esse scaricabili. Migliorare la creazione delle politiche e la conoscenza sui DRG in tutta Europa e oltre può solo significare una migliore assistenza sanitaria e migliori servizi per I pazienti, a beneficio di milioni di persone in tutto il globo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione