European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INtegrated European Signalling System

Article Category

Article available in the following languages:

La segnalazione di alta tecnologia semplifica il trasporto ferroviario dell’UE

Dei sistemi di segnalazione ferroviaria e di blocco automatico dei percorsi più sicuri ed efficienti sono in fase attuazione grazie ad un insieme in crescita di rapporti scritti, buone pratiche e linee guida.

Economia digitale icon Economia digitale
Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

Negli ultimi due decenni, le parti interessate del settore ferroviario europeo hanno lavorato con dedizione per armonizzare la segnalazione ferroviaria e favorire l’interoperabilità transfrontaliera, in linea con il Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (European Rail Traffic Management System, ERTMS). Insieme, gli attori chiave del settore ferroviario hanno lavorato alle specifiche per i nuovi sistemi di blocco automatico dei percorsi e al fine di ridurre i costi di ciclo di vita dei sistemi di segnalazione. Il progetto INESS (Integrated European signalling system), finanziato dall’UE, ha raccolto la sfida di semplificare l’esercizio ferroviario, migliorare la sicurezza e contribuire alla realizzazione dell’ERTMS. Sostenuto dalla ricerca di un simile progetto precedente, ossia il progetto EuroInterLocking, il team di ricerca ha mappato la catena del valore dei sistemi di blocco automatico dei percorsi e definito un nuovo modello di dati, il quale comprende i necessari adattamenti e l’applicabilità. I ricercatori hanno stilato dei rapporti scritti relativi a un modello di costi basato su aspetti quali ciclo di vita per i sistemi di blocco automatico dei percorsi, fattori di costo specifici per tale mercato e potenziale di risparmio in relazione al ciclo di vita. Il team ha inoltre mappato le interfacce e i requisiti necessari al fine di produrre una strategia per la verifica e la convalida dei sistemi di nuova generazione per il blocco automatico dei percorsi. Quindi, sono stati studiati i vincoli di sicurezza relazionati alle interfacce, è stata proposta una struttura selezionata sulla base di varie strutture armonizzate e infine sono state delineate le fondamentali strategie di passaggio al nuovo sistema. Ciò ha condotto all’ottenimento di specifiche complete e a una suite di strumenti che possono essere facilmente sfruttati per realizzare il nuovo prototipo del progetto INESS per il blocco automatico dei percorsi. Tra i più grandi successi del progetto figura la definizione del modo in cui va realizzato il sistema. La nuova strategia si è basata sul trasferimento dei dati ferroviari rilevanti alle parti interessate del settore, al fine di configurare un’applicazione per il blocco automatico dei percorsi specifica per il progetto INESS, un modello che prende il nome EUDRI (European Unified Description of Railway Infrastructure). Il progetto INESS ha inoltre pubblicato un manuale sulle procedure consigliate per testare il sistema di blocco automatico dei percorsi e ha sviluppato uno strumento di supporto software open-source per ridurre tempi e costi dovuti alla segnalazione, migliorando inoltre la sicurezza. Tutte queste preziose iniziative e gli sforzi sono stati dettagliati in circa 100 risultati finali accessibili sul sito Web del progetto. Parallelamente, l’Unione internazionale delle ferrovie (UIC) ha prodotto una relazione tecnica finale sui risultati del progetto rendendola disponibile al pubblico, aprendo così la strada a una segnalazione armonizzata e a sistemi di blocco automatico dei percorsi. Ciò aiuterà i sistemi ferroviari dell’UE a convergere sotto un sistema efficiente, migliorando settori quali trasporti ferroviari, viaggi, turismo, commercio e industria in un ambiente più sicuro e piacevole.

Parole chiave

Segnalazione ferroviaria, sistemi di blocco automatico dei percorsi, gestione del traffico ferroviario, INESS, sicurezza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione