European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comparative epidemiology of genetic lineages of Trypanosoma cruzi

Article Category

Article available in the following languages:

Chiarire l'epidemiologia del Trypanosoma cruzi

In America latina circa 8-10 milioni di persone sono infettate dalla malattia di Chagas. È stato costituito uno studio dell'UE per comprendere la diversità genetica dell'agente causativo di tale patologia e i suoi effetti epidemiologici.

Salute icon Salute

La malattia di Chagas è un'infezione parassitaria dovuta al protozoo Trypanosoma cruzi. Il parassita viene trasmesso agli esseri umani tramite insetti emofagi e l'infezione permane per tutta la vita, nonostante le risposte immunitarie. Il T. cruzi si moltiplica in vari tessuti, causando un fenotipo clinico di grande complessità. Analogamente, è da notare il fatto che vi sono almeno sei linee genetiche nell'ambito della stessa specie di parassita. Tali fattori, uniti a una complessa epidemiologia, ostacolano la prevenzione della malattia di Chagas. Il progetto CHAGASEPINET ("Comparative epidemiology of genetic lineages of Trypanosoma cruzi"), finanziato dall'UE, ha impiegato tecnologie ad alta risoluzione, nel tentativo di descrivere l'epidemiologia di tali specie geneticamente diverse. Per velocizzare lo screening e l'identificazione delle linee genetiche di T. cruzi, il consorzio ha sviluppato un'analisi basata su reazione a catena della polimerasi, seguita da polimorfismi di lunghezza dei frammenti di restrizione. Prima di effettuare i test, l'analisi imponeva di isolare il parassita in campioni clinici. Tuttavia, ha consentito di identificare le linee genetiche del parassita in modo specifico, affidabile e altamente riproducibile. Per identificare le linee genetiche del T. cruzi, sono state sviluppate altre tecniche, ad esempio la tipizzazione di sequenza di loci multipli (MLST) e la tipizzazione micro satellite di loci multipli (MLMT). L'adozione della MLMT presenta il vantaggio che i micro satelliti evolvono rapidamente e consentono di tracciare le origini e la diffusione di particolari genotipi. Pertanto è ideale per l'analisi di genetica di popolazioni ad alta risoluzione. Purtroppo, questi metodi di genotipizzazione rivelano solo linee di parassiti presenti nei campioni testati e non quelli che potrebbero trovarsi altrove nel corpo. Al contrario, il metodo con sierologia specifica di linea genetica consente di rilevare gli anticorpi del siero per specifici bersagli peptidi del parassita. Tra le più importanti realizzazioni di questo progetto vi è stata la raccolta di un ampio numero di campioni clinici per costituire una biobanca di DNA, siero e parassita. Tali campioni sono stati confrontati utilizzando le metodologie di genotipizzazione e sierologia specifica di linea genetica, sviluppate nel corso del progetto. Sia i partner europei che sudamericani hanno lavorato in stretta collaborazione per descrivere la complessa epidemiologia molecolare dell'infezione da T. cruzi, in particolare in Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador e Venezuela. Le informazioni generate hanno significativi effetti socio-economici e sociali e si prevede che miglioreranno la consapevolezza e la sorveglianza in relazione alla malattia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione