European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Parallel fluorescence spectroscopy tools for micro and nano-analytical applications down to single biomolecules

Article Category

Article available in the following languages:

Un'immaginografia avanzata a livello molecolare

Le tecniche analitiche che forniscono informazioni sulle interazioni tra biomolecole potrebbero essere utili per scoprire micromondi e nanomondi dei processi biologici.

Salute icon Salute

La maggior parte dei processi biologici implica una complessa interazione tra macromolecole diverse come proteine, zuccheri, lipidi e nucleotidi. Per comprendere e monitorare questi processi e i relativi effetti sulla fisiologia dei tessuti, alcuni scienziati hanno impiegato tecniche immaginografiche in fluorescenza. La microscopia per acquisizione di immagini dei tempi di vita della fluorescenza (FLIM) è una tecnica che si basa sulla decadenza della fluorescenza, misurando le variazioni dell'intensità spettrale oppure della durata della fluorescenza. Di conseguenza, potrebbe essere utilizzata per distinguere tra ambienti diversi e per ottenere informazioni sulle molecole etichettate e le loro interazioni. Su tali premesse, il progetto PARAFLUO, finanziato dall'UE, ha cercato di rispondere alla sempre più ampia ricerca di strumentazione analitica idonea per questo campo. A tal fine, i partner del progetto si sono proposti di sviluppare una strumentazione optoelettronica in grado di eseguire una FLIM risolta spettralmente. Tra le attività del progetto, vi è stata la progettazione di un rilevatore a serie per il conteggio dei fotoni basato sulla tecnologia del diodo valanga di singolo fotone in silicio. Inoltre, è stato costruito e integrato nel rilevatore un sistema di microlenti, oltre a un sistema di conteggio multicanale di singolo fotone correlato nel tempo. L'intera struttura è stata fissata a un microscopio confocale, per facilitare la visualizzazione di cellule o tessuti etichettati. L'avanzata strumentazione optoelettronica generata dalle piccole imprese partecipanti a PARAFLUO ne potenzierà la competitività nel mercato europeo. Dal punto di vista della ricerca, sarà utile per chiarire i meccanismi molecolari che organizzano i processi cellulari e per ottenere una conoscenza più approfondita su problemi medici fondamentali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione