European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Assembling Reconfigurable Endoluminal Surgical system

Article Category

Article available in the following languages:

Robot in miniatura per interventi gastrointestinali

Pensate di ingoiare una serie di pillole che, quando arrivano nello stomaco, si possono assemblare in un piccolo robot ed eseguire importanti procedure chirurgiche.

Salute icon Salute

Negli ultimi 10 anni i robot chirurgici sono stati sempre più accettati e hanno contribuito notevolmente ai progressi nella chirurgia mini-invasiva. Il progetto ARES (Assembling reconfigurable endoluminal surgical system) è un progetto finanziato dall'UE per sviluppare un sistema avanzato per la chirurgia endoluminale. Gli scienziati del consorzio stanno sviluppando un robot prototipo sperimentale che entra nel corpo attraverso gli orifizi naturali o un'incisione molto piccola. Il dispositivo si riconfigura in una struttura complessa nel tubo digerente e si può controllare in remoto per farla spostare liberamente nello stomaco e nell'intestino. Al termine dell'intervento, il robot si smonta prima di essere recuperato o biodegradato. I partner di progetto si sono concentrati su importanti problematiche teoriche e tecnologiche, incluso l'assemblaggio dei diversi moduli miniaturizzati del robot nel corpo di un paziente. Altre problematiche erano relative al controllo, alla produzione del progetto, alla comunicazione e all'azionamento dei moduli. Il progetto ARES faceva parte di un'iniziativa avanzata per far diventare l'Europa leader nella ricerca nanotecnologica trasformando la fantascienza in scienza.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione