European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Carbon Dioxide Capture and Hydrogen Production from Gaseous Fuels

Article Category

Article available in the following languages:

Progressi nella produzione dell'idrogeno

Nell'ambito di un'iniziativa finanziata dall'UE, sono stati analizzati alcuni metodi in grado di catturare con efficienza il biossido di carbonio prodotto dalla generazione di idrogeno; i progressi in questo campo apriranno per l'Europa un futuro in cui un'economia basata sull'idrogeno potrebbe diventare realtà.

Energia icon Energia

Per la fattibilità dell'economia basata dell'idrogeno, è importante sviluppare una tecnologia fattibile per la cattura e lo stoccaggio del biossido di carbonio (CO2) prodotto in fase di generazione dell'idrogeno. L'obiettivo del progetto Cachet ("Carbon dioxide capture and hydrogen production from gaseous fuels") era il dimezzamento dei costi necessari per la cattura della CO2 e per la produzione di idrogeno da gas naturale. Per il progetto sono stati valutati quattro percorsi possibili: reforming a vapore del metano, tecnologie di ossidoriduzione, membrane metalliche e spostamento di gas d'acqua con adsorbimento. Il team del progetto ha sperimentato le singole possibilità, valutandone anche la realizzabilità dal punto di vista dei costi, e ha allestito un reattore specifico a scopo sperimentale, impegnandosi, però, anche in un altro processo necessario correlato al chemical looping, ottenendo risultati soddisfacenti con la decarburazione monofase. Grazie ad altri test, sono stati identificati materiali specifici per il processo e il perfezionamento delle odierne tecnologie, ad esempio membrane di palladio e unità di spostamento di gas d'acqua con adsorbimento, o SEWGS (Sorption-Enhanced Water Gas Shift). Tutti e quattro gli approcci sono stati sperimentati alla luce di considerazioni in materia di sicurezza, ambiente ed economia. Delle 55 combinazioni tecnologiche più interessanti che sono state oggetto di analisi, alcune si sono rivelate interessanti e il team ha delineato sette importanti proposte e tecnologie in grado di apportare migliorie in questo settore e di aumentare l'efficienza dei sistemi creati. Queste sette proposte comportano il miglioramento dei reattori tramite il ricircolo dell'azoto, la realizzazione di nuovi bruciatori per lo scambio termico, la creazione di nuovi processi per la cattura e il riciclo della CO2, e nuovi metodi di CLR (Chemical Looping Reforming). Sono state analizzate anche altre idee inerenti al miglioramento della decarburazione, alla fabbricazione di membrane, ai cicli di SEWGS e ad altri settori chiave per migliorare e perfezionare i processi di generazione di idrogeno. Tutte queste proposte senza dubbio sosterranno e accelereranno lo sviluppo di un'economia basata sull'idrogeno.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione