European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Economic and Social Consequences of Industrial Restructuring in Russia and Ukraine

Article Category

Article available in the following languages:

L'industria post-comunista

Nell'ambito di un'iniziativa finanziata dall'UE, sono state esaminate le implicazioni della ristrutturazione industriale sull'economia e sulla società in Russia e in Ucraina a seguito della caduta della cortina di ferro.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Dopo decenni di governi comunisti, solo due decenni fa la Russia e l'Ucraina hanno attraversato una transizione relativamente breve verso un'economia di mercato. Gli economi e i ricercatori erano curiosi di scoprire in che modo l'industria è progredita e si è adattata dopo questo radicale cambiamento di direzione. Con il progetto Escirru ("Economic and social consequences of industrial restructuring in Russia and Ukraine"), finanziato dall'UE, è stato esaminato l'impatto sulla società e sull'economia di questi sostanziali cambiamenti avvenuti nel mondo nell'industria. Ha analizzato le implicazioni sull'efficienza della produzione e sull'andamento dell'industria del passaggio a un modello di società civile e a un modello più capitalistico. Con il progetto, in particolare, sono state studiate le implicazioni socioeconomiche sulla famiglia e sulle persone. Il progetto Escirru ha riunito 8 partner provenienti da 7 paesi, che hanno raccolto dati sulle famiglie e sulle persone per trarre le opportune conclusioni, analizzando e documentando con rigore l'impatto delle iniziative della ricerca e dello sviluppo sulle economie di entrambi i paesi. Il team di progetto, in particolare, ha esaminato gli esiti sulla produttività della riallocazione della manodopera dopo l'era comunista, e l'impatto delle nuove tecnologie sulla forza lavoro. Sono state analizzate anche le problematiche inerenti alla discriminazione sessuale e agli effetti della ristrutturazione sulla forza lavoro e sui rapporti di lavoro. Oggetto di studio sono state anche le problematiche inerenti alla dislocazione dei lavoratori e all'impiego informale, nonché alle buonuscite per ridimensionamento e ristrutturazione. Con il progetto Escirru è stata considerata anche la povertà in Ucraina e i fattori determinanti, comprese le strategie attuate da diversi gruppi della popolazione per affrontare questo problema. I partner del progetto hanno approfondito la questione del sistema sociale in entrambi i paesi e il rapporto con il mercato del lavoro, formulando raccomandazioni politiche sulla sicurezza sociale e sulla relativa importanza per l'andamento del mercato del lavoro. Anche se la raccolta dei dati si è rivelata difficoltosa, con il progetto sono stati pubblicati online 28 lavori, mentre si prevede la pubblicazione di ulteriori studi sul sito Web e la divulgazione di informazioni utili alle parti interessate per il progresso industriale in questi due paesi. Le implicazioni del progetto sulle decisioni politiche per tutte le economie post-comuniste possono essere notevoli per molti governi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione