European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening of ?Carol Davila University of Medicine ? Research centre on the pathology and treatment of the systemic rheumatic diseases? for a successful contribution to the development ofERA

Article Category

Article available in the following languages:

Rafforzare i centri di ricerca per un maggior beneficio dell'UE

I centri di ricerca nei nuovi stati membri dell'UE hanno molto da offrire, oltre che da imparare. Un'iniziativa finanziata dall'UE volta a migliorare la qualità di un centro di ricerca rumeno di questo tipo valorizzerà le ricerche, le collaborazioni e i conseguenti risultati futuri.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Lo scopo del progetto ARMS ("Strengthening of 'Carol Davila University of Medicine - Research centre on the pathology and treatment of the systemic rheumatic diseases' for a successful contribution to ERA") era di migliorare la qualità del Centro di ricerca sulla patologia e il trattamento delle malattie reumatiche sistemiche dell'Università di medicina e farmacia Carol Davila (RCRD) in modo che esso possa svolgere un ruolo guida nel campo della ricerca medica rumena, ed essere un partner affidabile per i gruppi di ricerca dell'UE. Il progetto prevedeva un centro di ricerca meglio preparato a partecipare al Sesto programma quadro (6° PQ) e ad attrarre nuove leve o scienziati esperti provenienti dalla Romania e da altri paesi. L'ARMS (Advanced Romanian Mobilisation Scheme) è stato avviato quando la Romania era ancora un paese candidato a entrare nell'UE. ARMS ha coperto una serie di aree al fine di realizzare il suo obiettivo generale. Tra queste: la creazione di reti con altri centri di ricerca al di fuori della Romania, il miglioramento della qualità dell'equipe del RCRD e l'aggiornamento dell'attrezzatura scientifica e tecnologica (S&T) del centro. Un altro obiettivo era quello di attirare ricercatori di alto livello: obiettivo raggiunto con l'arrivo di due studiosi di alto profilo. Le attività di ricerca sono state concepite cercando di ottenere il massimo dai nuovi dispositivi high-tech e/o dai componenti correlati. Tra questi: un microscopio a forza atomica, una macchina DEXA (dual-energy X-ray absorptiometry), congelatori e computer. Sono stati compiuti sforzi particolari per condividere nuove conoscenze e acquisizioni high-tech con equipe rumene affini. Varie attività sono state finalizzate alla promozione di una maggiore rappresentanza femminile nei livelli superiori della ricerca: tutti gli scienziati di nuova assunzione sono infatti donne. Complessivamente, 10 dei 12 progetti nazionali di ricerca sviluppati dal team sono stati coordinati da scienziate dell'RCRD. Corsi e incontri speciali hanno offerto una base da cui partire per far conoscere il lavoro svolto e i risultati ottenuti, nonché presentare i centri di ricerca ai giovani ricercatori neoarrivati.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione