European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gas Flows in Micro Electro Mechanical Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Networking e formazione per microsistemi di ricerca migliori

Un'iniziativa finanziata dall'UE ha creato una rete europea per promuovere la ricerca sul gas all'interno di sistemi microflusso. Tutto ciò è stato completato con attività di formazione per ricercatori all'inizio di carriera ed esperti.

Economia digitale icon Economia digitale

I flussi di gas all'interno dei microsistemi sono di forte interesse per varie applicazioni in un'ampia varietà di settori industriali. Una delle loro principali caratteristiche è la rarefazione, ossia la diminuzione della densità e della pressione di un mezzo causata dal passaggio di un'onda sonora. Per il lavoro da portare avanti in questo settore, sono necessarie ulteriori informazioni sugli effetti delle interazioni tra gas e parete, così come maggiori approcci per la modellazione del suono. Anche se varie collaborazioni e reti nazionali hanno focalizzato la propria attenzione sui microflussi di gas, il settore manca di un coordinamento globale delle attività di ricerca correlate. Il progetto Gasmems ("Gas flows in micro electro mechanical systems") è una rete Marie Curie per la formazione iniziale (ITN) sostenuta dal Settimo programma quadro (7° PQ) che mira a stabilire una rete europea di ricercatori nel campo dei flussi di gas rarefatto all'interno di microsistemi elettromeccanici. Gli obiettivi primari dell'iniziativa includono la ricerca strutturale in Europa e la formazione di ricercatori a inizio di carriera (ESR) e di ricercatori esperti (ER) a livello paneuropeo. I successi nell'area primaria mirano a migliorare le conoscenze fondamentali globali e a consentire applicazioni tecnologiche a livello industriale e commerciale. Le attività nell'area secondaria mirano a fornire una visione globale delle problematiche e ad approfondire le competenze in ambiti specifici dei settori di ricerca. I partner del progetto hanno inizialmente reclutato 15 ESR, 4 ER e 2 scienziati in visita (VS) per lavorare in tre settori complementari: dinamiche dei microflussi di gas, trasferimento di calore all'interno dei microflussi di gas e interazioni tra gas e materiali. I due eventi del progetto Gasmems che ospitano una media di 50 partecipanti sono stati già organizzati con successo ed è stata realizzata una serie di incontri esecutivi e di supervisione. Il progetto ha lanciato un proprio sito Internet per comunicare le attività della rete e consentire scambi scientifici all'interno della rete. La supervisione incrociata del lavoro svolto da ESR ed ER condotta da parte dei coordinatori delle attività e del gruppo ha incrementato l'interazione tra i singoli progetti complementari. Ciò si è rivelata una scelta vincente sia dal punto di visto scientifico che formativo. Le attività di studio hanno prodotto significativi risultati scientifici nelle simulazioni della modellazione e dei microflussi di gas ed hanno facilitato il lavoro sullo sviluppo di nuove tecniche sperimentali. Si stanno implementando specifiche tecniche di fabbricazione, mentre i microdispositivi e gli array di sensori di nuova produzione stanno sostenendo il lavoro sperimentale e, quindi, l'analisi dei modelli teorici sviluppati e delle simulazioni numeriche eseguite. Diversi risultati del progetto Gasmems sono stati pubblicati su riviste scientifiche e atti di convegni internazionali, unitamente ad altre comunicazioni diffuse in occasione di conferenze e seminari scientifici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione