European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building bridges between EU member and candidate states in maritime research on transport within the frames of European research area

Article Category

Article available in the following languages:

Colmare i divari nel settore marittimo

La ricerca marittima nel settore dei trasporti può trarre grande vantaggio da un'intensa collaborazione a livello europeo: un'iniziativa ha già permesso di colmare i divari esistenti e rendere questo settore più vitale e sostenibile.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le industrie che operano nel settore marittimo, ad esempio nella cantieristica, svolgono un ruolo importante nell'economia europea. Il progetto Euromar-Bridges ("Building bridges between EU Member and Candidate States in maritime research on transport within the frames of European research area"), finanziato dall'UE, ha favorito la collaborazione in questo settore tra l'Europa e i suoi vicini. I componenti del team hanno lavorato per migliorare la competitività attraverso l'eccellenza tecnologica, potenziando le attività di ricerca e sviluppo (R&D). A questo scopo, hanno identificato i partner di ricerca tra quelli appartenenti ai paesi che partecipavano al progetto, evidenziando i vantaggi derivanti dalla collaborazione. Il progetto era incentrato inoltre sullo sviluppo marittimo sostenibile e sulla risoluzione dei problemi del settore. Raccogliendo le innovazioni e i progressi conseguiti in ogni paese per sostenere la crescita sostenibile, l'iniziativa ha contribuito alla realizzazione delle politiche europee in materia di tecnologie dei trasporti. Per raggiungere questi obiettivi, Euromar-Bridges ha fatto un uso intensivo dello scambio di informazioni e del trasferimento di tecnologie. Il team ha organizzato seminari ed eventi per favorire la conoscenza di questi aspetti, presentare nuove versioni del progetto e identificare le aree specifiche della ricerca per il futuro. Il sito Web dell'iniziativa ha dato il suo supporto a queste attività, creando a questo scopo ben 10 punti di contatto. Nel complesso, il progetto ha raggiunto i traguardi che si prefiggeva, creando una piattaforma di scambio a livello europeo. L'iniziativa ha permesso di avvicinare tra loro nel settore marittimo paesi confinanti e nazioni che aspirano a diventare membri dell'UE, incoraggiando la competitività e indicando la strada del futuro per questo comparto.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione